Tutti gli orari sono UTC + 2 ore




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
 

Accutron 314: il ritorno del Bulova di culto
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2025, 10:59 
Connesso
Moderatore
Moderatore

Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2024, 16:33
Messaggi: 600
Località: Lovere (Bergamo)
Provincia: BG
Carissimi,
dalla penna del nostro Francesco Consumi, appassionato collezionista e cultore di segnatempo 'con la scossa', cioè elettrici, un bel pezzo sull'imminente uscita del Bulova Accutron 314.

Allegato:
Accutron_oro_copia.jpg
Accutron_oro_copia.jpg [ 124.72 KiB | Osservato 492 volte ]


Ecco il link all'articolo: per gli appassionati, se fate un giro nel sito troverete anche altri articoli sul tema!

https://giornaleorologi.it/2025/10/03/accutron-314-laraba-fenice-torna-il-bulova-di-culto/

Attendiamo i vostri commenti.
Buona settimana


Top
 Profilo  
 

Re: Accutron 314: il ritorno del Bulova di culto
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2025, 15:33 
Connesso
Forumista
Forumista

Iscritto il: domenica 4 maggio 2025, 9:55
Messaggi: 192
Provincia: Lecco
wow....notizia bomba per gli appassionati.
Ci sono alcune tappe fondamentali nella recente storia dell'orologeria. La cassa impermeabile e la carica automatica (che i più correlano ai brevetti Rolex Oyster e Perpetual) e il calibro al quarzo (con Astron Seiko).
Poco antecendente a quest'ultima la tecnologia a diapason, alternativa ancora più pregevole per certi versi dei calibri ad altra frequenza, garantiva una fluidità di funzionamento e precisione elevatissimi per l'epoca.
Sono un grande appassionato e piccolo collezionista dei calibri versione svizzara di Hetzel, i cosiddetti Mosaba (acronimo di calibro senza bilancere) prodotti da Esa nelle varie versioni no date, date, daydate e crono.
Da me preferiti per il calibro perfezionato rispetto al 218 e soprattutto 214 che soffriva col tempo sbalzi temperatura, non era così preciso nelle varie posizioni, ed era molto intollerante a differenza di tensione di alimentazione quando le originali batterie a mercurio (credo) uscirono di produzione. Anche la meccanica era più robusta e la citata ruota dentata era fatta per durare di più visto che il tutto "andava più forte" rispetto ai 4 5Hz tradizionali. Ma soprattutto cassa, quadranti e finiture erano quelle delle varie Omega, IWC, Longines, ecc......mentre solo Universal Geneve e se non ricordo male Baume e Mercier incassavano l'originale Accutron senza modifiche rilevanti.
Certo è che tutto è partito da Bulova e il suo Accutron quindi gli appassionati possono gioire.
Il mercato vintage è popolato di Spaceview dai 500 ai 1000euro a seconda delle condizioni e ancor più da presunti tali perchè basta prendere un accutron base e togliere il quadrante e dietro l'effetto è quello di un originale (più o meno dai).
Ma come detto è uno degli orologi che fanno venire come pochi altri il mal di testa a chi fa manutenzione e revisioni.
Che dire...personalmente posso anche trovare una ragione (flebile) per spendere 6k per la versione acciaio o titanio.....gli oltre 30k per il metallo nobile che dire, devi davvero avere il cuore che batte forte per giustificare un costo simile al listino del Calatrava 6119 (che si trova ben scontato ultimamente)........ma da felicissimo diapasonista quel ronzio....ragazzi quel ronzio è inebriante e anche lo springdrive sembra che abbia la lancetta dei secondi che va a scatti a confronto.
Quindi il estrema sintesi: Chapeau ma passo.


Top
 Profilo  
 

Re: Accutron 314: il ritorno del Bulova di culto
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2025, 18:38 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 giugno 2014, 17:25
Messaggi: 11043
Località: Pizzighettone
Provincia: Cremona
Certo che non sarà mai iconico ed uguale al primo Accutron, a questi prezzi poi voglio vedere chi lo compra. :winkiss:

_________________
"L'Universo mi imbarazza e non riesco a pensare che questo orologio esiste e non ha un orologiaio" (Voltaire)


Top
 Profilo  
 

Re: Accutron 314: il ritorno del Bulova di culto
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2025, 21:39 
Connesso
Moderatore
Moderatore

Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2024, 16:33
Messaggi: 600
Località: Lovere (Bergamo)
Provincia: BG
Split second 72 ha scritto:
wow....notizia bomba per gli appassionati.
Ci sono alcune tappe fondamentali nella recente storia dell'orologeria. La cassa impermeabile e la carica automatica (che i più correlano ai brevetti Rolex Oyster e Perpetual) e il calibro al quarzo (con Astron Seiko).
Poco antecendente a quest'ultima la tecnologia a diapason, alternativa ancora più pregevole per certi versi dei calibri ad altra frequenza, garantiva una fluidità di funzionamento e precisione elevatissimi per l'epoca.
Sono un grande appassionato e piccolo collezionista dei calibri versione svizzara di Hetzel, i cosiddetti Mosaba (acronimo di calibro senza bilancere) prodotti da Esa nelle varie versioni no date, date, daydate e crono.
Da me preferiti per il calibro perfezionato rispetto al 218 e soprattutto 214 che soffriva col tempo sbalzi temperatura, non era così preciso nelle varie posizioni, ed era molto intollerante a differenza di tensione di alimentazione quando le originali batterie a mercurio (credo) uscirono di produzione. Anche la meccanica era più robusta e la citata ruota dentata era fatta per durare di più visto che il tutto "andava più forte" rispetto ai 4 5Hz tradizionali. Ma soprattutto cassa, quadranti e finiture erano quelle delle varie Omega, IWC, Longines, ecc......mentre solo Universal Geneve e se non ricordo male Baume e Mercier incassavano l'originale Accutron senza modifiche rilevanti.
Certo è che tutto è partito da Bulova e il suo Accutron quindi gli appassionati possono gioire.
Il mercato vintage è popolato di Spaceview dai 500 ai 1000euro a seconda delle condizioni e ancor più da presunti tali perchè basta prendere un accutron base e togliere il quadrante e dietro l'effetto è quello di un originale (più o meno dai).
Ma come detto è uno degli orologi che fanno venire come pochi altri il mal di testa a chi fa manutenzione e revisioni.
Che dire...personalmente posso anche trovare una ragione (flebile) per spendere 6k per la versione acciaio o titanio.....gli oltre 30k per il metallo nobile che dire, devi davvero avere il cuore che batte forte per giustificare un costo simile al listino del Calatrava 6119 (che si trova ben scontato ultimamente)........ma da felicissimo diapasonista quel ronzio....ragazzi quel ronzio è inebriante e anche lo springdrive sembra che abbia la lancetta dei secondi che va a scatti a confronto.
Quindi il estrema sintesi: Chapeau ma passo.



Split!
Ma non è un commento, è un poema. Lo giro al nostro Francesco Consumi.

Grazie, grazie di cuore. Buona serata!

_________________
Marisa Addomine


Virtute duce, comite Fortuna


Top
 Profilo  
 

Re: Accutron 314: il ritorno del Bulova di culto
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2025, 21:45 
Connesso
Moderatore
Moderatore

Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2024, 16:33
Messaggi: 600
Località: Lovere (Bergamo)
Provincia: BG
Cipster ha scritto:
Certo che non sarà mai iconico ed uguale al primo Accutron, a questi prezzi poi voglio vedere chi lo compra. :winkiss:


Ciao, Cipster. Buona osservazione. Attenzione, però, perché da che mondo è mondo il mercato è un animale strano, non finisce mai di stuiprci...

Buona notte a te e a tutti voi

_________________
Marisa Addomine


Virtute duce, comite Fortuna


Top
 Profilo  
 

Re: Accutron 314: il ritorno del Bulova di culto
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2025, 8:52 
Connesso
Esperto Collezionista Polso
Esperto Collezionista Polso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2012, 14:05
Messaggi: 3473
Località: bologna
io comprai il mio space view da concessionario nel lontano 1971 e lo pagai 90mila lire

ora la valutazione si aggira attorno ai 900 euro , mi chiedo :vale la pena comprare quello nuovo? quello originale si può trovare senza alcuna difficoltà e in varie versioni

l'unico problema è l'assistenza,ma qui sul forum c'è uno specialista in tal senso


Top
 Profilo  
 

Re: Accutron 314: il ritorno del Bulova di culto
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2025, 14:02 
Connesso
Forumista
Forumista

Iscritto il: domenica 4 maggio 2025, 9:55
Messaggi: 192
Provincia: Lecco
Mi scuso se mi sono fatto prendere la mano ma avete scoperto la mia debolezza per i diapason.

Ieri e oggi un pezzo da intenditori e appassionati maturi e spesso portano con se ricordi di gioventù o di famiglia......conosco collezionisti che non se ne separano proprio perchè l'orologio di gioventù o del padre.

Un calibro che meriterebbe molta più dignità.

Piccolo aneddoto raccolto durante una recente visita a Cape Canaveral.
Tutti sappiamo della storia dello Speedmaster Omega e in parte anche del Seiko Pogue.
Ebbene gli Accutron giocavano in casa ovviamente ma non sono stati selezionati come papabile "orologio di bordo" proprio per la delicatezza di funzionamento in condizioni severe.
Questo tuttavia non gli ha impedito di essere orologio montato sui terminali di controllo a terra vista la netta superiorità in termini di precisione rispetto alla tradizionale tecnologia meccanica dei tempi....quindi anche se non da polso ma è stato orologio ufficiale a "Huston abbiamo un problema".


Top
 Profilo  
 

Re: Accutron 314: il ritorno del Bulova di culto
MessaggioInviato: mercoledì 8 ottobre 2025, 15:11 
Connesso
Moderatore
Moderatore

Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2024, 16:33
Messaggi: 600
Località: Lovere (Bergamo)
Provincia: BG
Split second 72 ha scritto:
Mi scuso se mi sono fatto prendere la mano ma avete scoperto la mia debolezza per i diapason.

Ieri e oggi un pezzo da intenditori e appassionati maturi e spesso portano con se ricordi di gioventù o di famiglia......conosco collezionisti che non se ne separano proprio perchè l'orologio di gioventù o del padre.

Un calibro che meriterebbe molta più dignità.

Piccolo aneddoto raccolto durante una recente visita a Cape Canaveral.
Tutti sappiamo della storia dello Speedmaster Omega e in parte anche del Seiko Pogue.
Ebbene gli Accutron giocavano in casa ovviamente ma non sono stati selezionati come papabile "orologio di bordo" proprio per la delicatezza di funzionamento in condizioni severe.
Questo tuttavia non gli ha impedito di essere orologio montato sui terminali di controllo a terra vista la netta superiorità in termini di precisione rispetto alla tradizionale tecnologia meccanica dei tempi....quindi anche se non da polso ma è stato orologio ufficiale a "Huston abbiamo un problema".



Grazie per l'aneddoto!

_________________
Marisa Addomine


Virtute duce, comite Fortuna


Top
 Profilo  
 

Re: Accutron 314: il ritorno del Bulova di culto
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2025, 14:45 
Connesso
newbie
newbie

Iscritto il: martedì 4 novembre 2025, 14:53
Messaggi: 4
Provincia: Ancona
E' un calibro che mi affascina, specialmente se penso che è il nonno dei quarzi moderni, ma a mio avviso la nuova riedizione è decisamente troppo costosa, sul mercato dell'usato si trovano dei buoni esemplari a cifre nettamente più basse. Per quanto concerne l'assistenza, avendo riportato in vita macchinari ed altro per mettere in produzione la nuova versione, non penso sia un problema...


Top
 Profilo  
 

Re: Accutron 314: il ritorno del Bulova di culto
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2025, 14:52 
Connesso
newbie
newbie

Iscritto il: martedì 4 novembre 2025, 14:53
Messaggi: 4
Provincia: Ancona
celestograph ha scritto:
io comprai il mio space view da concessionario nel lontano 1971 e lo pagai 90mila lire

ora la valutazione si aggira attorno ai 900 euro , mi chiedo :vale la pena comprare quello nuovo? quello originale si può trovare senza alcuna difficoltà e in varie versioni

l'unico problema è l'assistenza,ma qui sul forum c'è uno specialista in tal senso


E' un orologio che ha mantenuto più che bene il suo valore, sul sito rivaluta.istat.it 90.000 del 1971 corrispondono a 980 euro di oggi, inflazione compresa, praticamente non ci rimetteresti nulla.
In merito all'opportunità o meno di acquistare la riedizione, ho risposto sopra.


Top
 Profilo  
 

Re: Accutron 314: il ritorno del Bulova di culto
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2025, 18:41 
Non connesso
Senator
Senator
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 18:45
Messaggi: 3148
Località: Tarentum
Sì in effetti è una buona notizia la riproposizione dell'accutron, un modello storico della Bulova, direi iconico. I prezzi mi sembrano esagerati per i tre modelli proposti, anche se adottano componenti e accorgimenti attuali che lo rendono più affidabile e preciso con uno scarto dichiarato di +/- 2 secondi al giorno... Vedremo l'evoluzione del mercato sia pur limitato al numero dei pezzi in produzione. Personalmente sono sempre stato un grande estimatore dell'accutron e in particolare del modello Spaceview, di cui probabilmente alcuni ignorano l'origine, che credo di aver già raccontato anche su questo forum e che ora mi permetto di riscrivere a beneficio di chi non avesse ancora letto la sua storia. Eccola: << La nascita e il successo del modello detto “Spaceview” non fu un’operazione di puro marketing aziendale, ma, incredibile a dirsi, fu proprio il pubblico stesso degli estimatori a richiederne la produzione dopo aver visto tale modello dimostrativo che la Bulova aveva fornito ai concessionari al solo scopo di far visionare il suo contenuto interno, cioè il movimento Accutron-Diapason! Inutile dire che fu un successo, seguito poi da una grande richiesta di produzione che indusse la Casa americana, con sua enorme soddisfazione, alla produzione e alla commercializzazione di un modello a cui non aveva minimamente pensato. Infatti lo specifico modello “Astronaut” non ebbe lo stesso successo dello “Spaceview”, nato per volere del popolo!>>
Qui si può osservare la vibrazione del diapason a 360hz: >> http://youtu.be/ZkNxkhODX6I e qui l'altro articolo del nuovo 214: >> https://share.google/kFDZA8OVzPePbN0Cn
E il mio patrimonio è costituito attualmente da questi 4 modelli, di cui uno chiamato "Anniversary" che riproduce vagamente la cassa a forma di Diapason:


Allegati:
081.JPG
081.JPG [ 266.59 KiB | Osservato 65 volte ]
B1 (1).JPG
B1 (1).JPG [ 336.85 KiB | Osservato 65 volte ]
B1 (2).JPG
B1 (2).JPG [ 240.89 KiB | Osservato 65 volte ]

_________________
Immagine__
γνῶθι σεαυτόν-Nosce Te Ipsum
Top
 Profilo  
 

Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 2 ore


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Marisa_Addomine_1, Split second 72 e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a: