Tutti gli orari sono UTC + 2 ore




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
 

Lavatrice ad Ultrasuoni guasta, RIPARATA !!!
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 11:39 
Non connesso
Orafo
Orafo

Iscritto il: martedì 6 marzo 2012, 12:15
Messaggi: 85
Località: Cagliari
Buongiorno a tutti, visto che altri due colleghi hanno la lavatrice ad ultrasuoni guasta, tentiamo di ripararla unendo le info che ognuno può fornire.
Immagine
Questa è la mia, dopo circa 15 anni di onorato servizio, ha deciso di abbandonarmi; è una 3 trasduttori mi pare da 3 litri, ha sempre picchiato molto duramente, lavava veramente bene finchè....qualcosa è andato in corto.
Il fornitore (nota ditta del milanese) mi dice che non è più in produzione, non esistono pezzi di ricambio e nemmeno gli schemi (seeee !!! no-comment, censura!!!).
Comunque l'ho smontata e ho visto cosa c'è dentro:
Immagine
Come vedete dalla foto, una manciata di componenti, una decina di euro di pezzi.
Allora dal primo esame è saltato il fusibile, lo cambio e risalta...bene andiamo dall'amico genio dell'elettronica e scopro che come avevo pensato 2 dei 4 transistor sono saltati, ovviamente le sigle sono accuratamente cancellate, ma questo non è un problema, gli abbiamo riconosciuti ugualmente al 95 %; cambiamo per sicurezza tutti e dico tutti i componenti, ma il corto rimane.
A questo punto è ovvio che il problema è nel trasformatore, se esso è staccato il corto non si presenta.
Per andare avanti servono i valori di un trasformatore funzionante, se qualcuno ha una vasca che magari è bucata ma con l'elettronica funzionante, mi faccia sapere.
Postate comunque i difetti della vostra, speriamo che da 3 lavatrici riusciamo a tirarne fuori il guasto e ripararle tutte.
Come si vede è un semplice oscillatore con 4 transistor in push-pull, il trasformatore serve solamente ad adattare l'impedenza per i trasduttori oltra a svolgere qualche cosa necessaria all'oscillazione ( non sono ferratissimo in elettronica, mi arrangio)
Jackaroe


Ultima modifica di Jackaroe il lunedì 24 marzo 2014, 13:29, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 13:54 
Non connesso
Senior User
Senior User
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 febbraio 2009, 11:49
Messaggi: 973
Località: Padova
La mia funziona, ma non "picchia" piú come una volta, il resto funziona tutto, che sia riparabile? :sad:


Top
 Profilo  
 

MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 15:15 
Non connesso
Amministratore
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2006, 22:58
Messaggi: 26718
Località: Torino
Provincia: TO
Se puoi girare il circuito e fare una foto delle piste e meglio, almeno posso capire come e dove è connesso il trasformatore.
Se c'è un condensatore elettrolitico dopo il ponte a diodi è facile calcolare con approssimazione la tensione di lavoro d'uscita del tr, altrimenti se è veramente guasto bisogna spacchettarlo per calcolarlo.
I transistor potrebbero essere dei normalissi BU508 e complemanetari.
Ps. I condensatori elett. che vedo con tensione di lavoro di 10uf 350V sono sicuramente sull'oscillatore e con tutta probabilità arriveranno circa 200V alle capsule.

Ciaooo

_________________
Immagine Immagine Immagine
La più alta forma di coraggio è il coraggio di creare..


Top
 Profilo  
 

MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 16:16 
Non connesso
Orafo
Orafo

Iscritto il: martedì 6 marzo 2012, 12:15
Messaggi: 85
Località: Cagliari
Ecco l'altra foto, non l'ho pubblicata prima per non occupare troppo spazio:
Immagine
Per scattarla, ho semplicemente girato la piastra lateralmente, il riferimento è quel filo azzurro che serve per tenere il trasformatore momentaneamente unito al tutto (era tutto smontato e l'ho riassemblato per le foto).
Ho cercato in lungo e in largo il produttore, non ho riferimenti, l'unico è quella scritta AED, ho cercato anche riferimenti per il nome del circuito CP500 ultrasonic generator, saltano fuori vasche ad ultrasuoni di altre marche, che sicuramente montano la stessa piastra, ma nessuno schema.
Sono quindi fermo al valore di questo trasformatore, ne servirebbe uno uguale per confrontare i valori e riavvolgerlo o trovarne uno compatibile.
Nessun riferimento di potenza nemmeno sui trasduttori, tutto accuratamente nascosto per evitare copie e vendere vasche nuove a 1000 euro quando ne valgono esagerando 200.
Jackaroe


Top
 Profilo  
 

MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 21:05 
Non connesso
Amministratore
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2006, 22:58
Messaggi: 26718
Località: Torino
Provincia: TO
Staccare il trasformatore non da nessuna certezza sul suo reale funzionamento, basandosi solamente se salta il fusibile.
Il fusibile salterà anche con il trasformatore a posto se l'oscillatore non funziona cioè bloccato. Io indagherei misurando il gruppetto di resistenze vicino ai due condensatori elettrolitici da 10uF ( provare anche quelli ), devi solo verificare che le resistenze NON siano interrotte.
Verifica anche i diodi connessi ai transistor che hai trovato guasti, potrebbero essere in corto.
Se hai voglia di fare queste verifiche, almeno poi se tutto è davvero a posto potrai cercare il trasformatore a ragione.

Ps. Quello non è un trasformatore connesso alla rete, è uno di HT connesso all'oscillatore che andrà alle capsule se ho visto bene lo schema guardando le piste.

Ciaooo

_________________
Immagine Immagine Immagine
La più alta forma di coraggio è il coraggio di creare..


Top
 Profilo  
 

MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 21:23 
Non connesso
Orafo
Orafo

Iscritto il: martedì 6 marzo 2012, 12:15
Messaggi: 85
Località: Cagliari
Oldtime ha scritto:
Staccare il trasformatore non da nessuna certezza sul suo reale funzionamento, basandosi solamente se salta il fusibile.
Il fusibile salterà anche con il trasformatore a posto se l'oscillatore non funziona cioè bloccato. Io indagherei misurando il gruppetto di resistenze vicino ai due condensatori elettrolitici da 10uF ( provare anche quelli ), devi solo verificare che le resistenze NON siano interrotte.
Verifica anche i diodi connessi ai transistor che hai trovato guasti, potrebbero essere in corto.
Se hai voglia di fare queste verifiche, almeno poi se tutto è davvero a posto potrai cercare il trasformatore a ragione.

Ps. Quello non è un trasformatore connesso alla rete, è uno di HT connesso all'oscillatore che andrà alle capsule se ho visto bene lo schema guardando le piste.

Ciaooo

Perdonami, forse ti è sfuggito, ma precedentemente l'ho scritto, ho già cambiato tutto e dico tutto, resistenze, diodi , condensatori e transistor.
L'unica cosa è il trasformatore, che come giustamente hai detto non è connesso alla rete, ma va ai trasduttori.
Misurandolo con apposita strumentazione da dei valori ma questo non esclude che sia in corto.
L'unica soluzione è poter misurare un trasformatore di una vasca funzionante.
Un mio collega ne ha una uguale, ma sono restio a chiederla, prima vedo se qualcuno ne ha uno con qualche altro guasto o se magari si riesce a scoprire chi la produceva.
Saluti
Jackaroe


Top
 Profilo  
 

MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 21:26 
Non connesso
Senior User
Senior User

Iscritto il: venerdì 1 settembre 2006, 13:34
Messaggi: 679
Località: milano
trasduttore in corto??


Top
 Profilo  
 

MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 21:56 
Non connesso
Amministratore
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 giugno 2006, 22:58
Messaggi: 26718
Località: Torino
Provincia: TO
malpensa ha scritto:
trasduttore in corto??


Non succederebbe niente al circuito.
Visto che ha trovato 2 transistor in corto, il guasto è stato nell'oscillatore bloccato o nel trasformatore con il primario in corto, il secondario in corto non fa solo funzionare le capsule, ma non saltare il fusibile

------------------

Allora se hai cambiato tutti i componenti in una volta sola, dico in una volta sola perchè alcuni cambiano un pezzo ed accendono... e continuano così fino alla fine, non pensando che ad ogni "botto" risaltano i transistor e compagnia bella..
Piccolo aneddoto ( non è il tuo caso ) ma tanto per dire cosa a volte capita:
un amico aveva smontato pezzo pezzo un vecchio TV color che faceva saltare il fusibile, compreso anche un trasistor dello switching che era ri-morto dopo la prima accensione, lo guardai e gli dissi: hai misurato la resistenza di 180Kohm che c'è sull'oscillatore? Era appunto interrotta.. e pur cambiando il mondo in quel tv non funzionava.
Poi cambiò la resistenza ed INSIEME il transistor e magicamente la tv si accese.

Te lo detto perchè sono dubbioso di chi cambia tutti i componenti in un circuito.

Detto ciò, se invece tutto è andato per il verso giusto ed i componenti sono OK, un piccolo esperimento si può fare per vedere se funziona davvero, con un trasformatore diciamo di prova.
Se hai un trasformatore da 220Vac 6Vac di uscita montalo al contrario, cioè il 6 V lo colleghi all'oscillatore ( metti in serie una resistenza ( su un polo ) da 4,7Kohm 1/4 w) se non salta più il fusibile allora oscilla, al massimo fuma un pò la resitenza ( serve per proteggere il circuito )
Potrebbe anche funzionare con le capsule, ma non sapendo le caratteristiche non mi fiderei.
Ciaooo

PS. Non toccare il trasformatore con le mani e l'uscita perchè prendi una bella botta se funziona..

_________________
Immagine Immagine Immagine
La più alta forma di coraggio è il coraggio di creare..


Top
 Profilo  
 

MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2012, 22:04 
Non connesso
Orologiaio Indipendente
Orologiaio Indipendente
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 20:09
Messaggi: 782
Località: Udine
Provincia: Udine
...a proposito di ultrasuoni, ....Pierinooooooooooooooooooooo .....!!!!!! :smile:

_________________
Audacius audere
Immagine


Top
 Profilo  
 

MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 10:05 
Non connesso
Moderatore
Moderatore

Iscritto il: giovedì 23 dicembre 2010, 9:43
Messaggi: 3660
Località: La Spezia
Provincia: La Spezia
Buon giorno,

per poter fare una verifica funzionale sarebbe opportuno effettuare una operazione che pomposamente è chiamata "reverse engineering": tirare giù lo schema elettrica dallo stampato e dal componenti e vedere se i segnali che si trovano praticamente nei vari punti sono quelli che ci si aspetta teoricamente dal circuito elettrico. Naturalmente dopo aver messo in condizione il circuito di funzionare in modo permanente per un poco come suggerito da Oldtime.

Visivamente mi vengono dei dubbi:

1) dalla fotografia sembra che i dissipatori dei transistor di destra si tocchino, senza kit di isolamento questo potrebbe costituire un problema dato che al contenitore TO-3 del transistor è connesso il collettore;

2) quelle due barre di sostegno dello stampato sono distanti a sufficienza dallo stampato per ganatire l'isolamento richiesto rispetto alla carcassa?

Eventualmente puoi fare riavvolgere il trasformatore che dovrebbe avere il nucleo in ferrite (per il fatto che la frequenza è ultrasonica) facilmente smontabile.

Ciao
3)

_________________
Pier Paolo


Top
 Profilo  
 

MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 10:58 
Non connesso
Orafo
Orafo

Iscritto il: martedì 6 marzo 2012, 12:15
Messaggi: 85
Località: Cagliari
Buongiorno, i consigli sono tutti ottimi.
Allora quello che si vede nella foto, sono i pezzi originali rimontati come in origine, per rendere la foto fedele a come uscito di fabbrica.
Il lavoro di sostituzione non l'ho fatto io ( pur essendo radioamatore sono scarsetto in elettronica applicata, preferisco costruirmi le antenne ..fine ot), dicevo ha sostituito tutto un mio fido amico tecnico tv ( e dico fido e bravo), lavora da almeno 30 anni ripara dal tv a valvole agli lcd comprese mainboard di pc; egli per ora si è fermato al trasformatore, ha stabilito senza ombra di dubbio che il problema è la, i pezzi sono stati cambiati tutti in contemporanea ( se gli metto solamente in dubbio una cosa simile, mi spiega dove andare a dare via il...).
Il suo dubbio è sul valore di quel trasformatore, non ha troppo tempo da dedicare per un lavoro "aggrattis", quindi io cerco di reperire più info possibili, poi con lui faremo gli esperimenti, dopodichè mi risaldo io tutto.
Ripeto l'unica cosa che ci vuole è il valore del trasformatore, poi si cambia con uno uguale o si riavvolge.
Nulla toglie che una volta che rismonto tutto, mi scansiono la piastra, la lavoro un pochino con il software e ne rifaccio una uguale con l'IS400, va veramente bene per realizzare i circuiti :grin:
Jackaroe


Top
 Profilo  
 

MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 11:09 
Non connesso
Orafo
Orafo

Iscritto il: martedì 6 marzo 2012, 12:15
Messaggi: 85
Località: Cagliari
ppmacc ha scritto:
Buon giorno,

per poter fare una verifica funzionale sarebbe opportuno effettuare una operazione che pomposamente è chiamata "reverse engineering": tirare giù lo schema elettrica dallo stampato e dal componenti e vedere se i segnali che si trovano praticamente nei vari punti sono quelli che ci si aspetta teoricamente dal circuito elettrico. Naturalmente dopo aver messo in condizione il circuito di funzionare in modo permanente per un poco come suggerito da Oldtime.

Visivamente mi vengono dei dubbi:

1) dalla fotografia sembra che i dissipatori dei transistor di destra si tocchino, senza kit di isolamento questo potrebbe costituire un problema dato che al contenitore TO-3 del transistor è connesso il collettore;

2) quelle due barre di sostegno dello stampato sono distanti a sufficienza dallo stampato per ganatire l'isolamento richiesto rispetto alla carcassa?

3) Eventualmente puoi fare riavvolgere il trasformatore che dovrebbe avere il nucleo in ferrite (per il fatto che la frequenza è ultrasonica) facilmente smontabile.

Ciao

Ciao e grazie per la collaborazione, rispondo brevemente:
1) in effetti si toccano, ma è dovuto al rimontaggio pro foto.
2) le barre sono distanziate circa 7 mm con isolatori in teflon (?)
3) Se non trovo altra soluzione, non rimane che svolgere e riavvolgere attentamente tutto.
Jackaroe


Top
 Profilo  
 

MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 13:24 
Non connesso
Moderatore
Moderatore

Iscritto il: giovedì 23 dicembre 2010, 9:43
Messaggi: 3660
Località: La Spezia
Provincia: La Spezia
batstar ha scritto:
La mia funziona, ma non "picchia" piú come una volta, il resto funziona tutto, che sia riparabile? :sad:




Direi che dovresti procedere come Jackaroe: effettuare uno smontaggio anche soltanto parziale e controllare se tutti i montaggi sono a posto:

1) per la parte meccanica verificare eventuali viti e dadi o saldature che tengono in posizione il trasduttore e gli altri componenti interni;

2) verificare che tutti i contatti e saldature siano ancora in buono stato, nel caso di dubbio applicare una piccola trazione/pressione sui reofori dei componenti per verificare che una saldatura, apparentemente buona, sia solamente un "incollaggio", in tal caso si noterà che o il reoforo si muove rispetto allo stagno della saldatura oppure che tutta la saldatura si muove rispetto alla piazzola di ancoraggio del circuito stampato (CS); porre particolare attenzione ai fili direttamente saldati al CS che con il movimento e gli urti possono generare falsi contatti anche dal lato pannello comandi; controllare anche l'integrità del conduttore (assenza di sfilacciamenti) e dell'isolante di detti fili elettrici facenti parte del cablaggio interno;

3) verificare la corretta funzionalità di tutti i comandi presenti sul pannello;

4) verificare la parte elettronica di pilotaggio del trasduttore e con l'ausilio di strumenti (soprattutto un multimetro) controllare che la frequenza di eccitazione e l'ampiezza del segnale elettrico siano quelle previste: i valori devono risultare uguali sia all'uscita del CS sia sul trasduttore altrimenti c'è un problema sul cablaggio che porta il segnale al trasduttore stesso;
4.1) per la frequenza riferirsi alle caratteristiche tecniche della macchina;
4.2) per l'ampiezza si dovrebbe comparare con una funzionanate ma credo che ci si debba aspettare qualche centinaio di volt (200-300).

Tutto questo perché in elettronica un degrado di prestazione è da imputarsi principalmente ai collegamanenti tra le parti (comprese le saldature) che possono causare il problema.

In seconda battuta attravero il p.to 4 si verifica che i segnali siano quelli che ci si aspetta, in caso contrario, dopo avere escluso gli altri punti (problema di fissaggio meccanico e di cablaggio) si deve pensare che ci sia stato una rottura o degrado dei componenti della parte elettronica sul CS.

Spero di essere stato chiaro anche se sintetico.

Ciao

_________________
Pier Paolo


Top
 Profilo  
 

MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2012, 17:03 
Non connesso
Orafo
Orafo

Iscritto il: martedì 6 marzo 2012, 12:15
Messaggi: 85
Località: Cagliari
ppmacc ha scritto:
batstar ha scritto:
La mia funziona, ma non "picchia" piú come una volta, il resto funziona tutto, che sia riparabile? :sad:




Direi che dovresti procedere come Jackaroe: effettuare uno smontaggio anche soltanto parziale e controllare se tutti i montaggi sono a posto:

1) per la parte meccanica verificare eventuali viti e dadi o saldature che tengono in posizione il trasduttore e gli altri componenti interni;

2) verificare che tutti i contatti e saldature siano ancora in buono stato, nel caso di dubbio applicare una piccola trazione/pressione sui reofori dei componenti per verificare che una saldatura, apparentemente buona, sia solamente un "incollaggio", in tal caso si noterà che o il reoforo si muove rispetto allo stagno della saldatura oppure che tutta la saldatura si muove rispetto alla piazzola di ancoraggio del circuito stampato (CS); porre particolare attenzione ai fili direttamente saldati al CS che con il movimento e gli urti possono generare falsi contatti anche dal lato pannello comandi; controllare anche l'integrità del conduttore (assenza di sfilacciamenti) e dell'isolante di detti fili elettrici facenti parte del cablaggio interno;

3) verificare la corretta funzionalità di tutti i comandi presenti sul pannello;

4) verificare la parte elettronica di pilotaggio del trasduttore e con l'ausilio di strumenti (soprattutto un multimetro) controllare che la frequenza di eccitazione e l'ampiezza del segnale elettrico siano quelle previste: i valori devono risultare uguali sia all'uscita del CS sia sul trasduttore altrimenti c'è un problema sul cablaggio che porta il segnale al trasduttore stesso;
4.1) per la frequenza riferirsi alle caratteristiche tecniche della macchina;
4.2) per l'ampiezza si dovrebbe comparare con una funzionanate ma credo che ci si debba aspettare qualche centinaio di volt (200-300).

Tutto questo perché in elettronica un degrado di prestazione è da imputarsi principalmente ai collegamanenti tra le parti (comprese le saldature) che possono causare il problema.

In seconda battuta attravero il p.to 4 si verifica che i segnali siano quelli che ci si aspetta, in caso contrario, dopo avere escluso gli altri punti (problema di fissaggio meccanico e di cablaggio) si deve pensare che ci sia stato una rottura o degrado dei componenti della parte elettronica sul CS.

Spero di essere stato chiaro anche se sintetico.

Ciao

Come consiglio mio, prima di smontare tutto, controlla che la vasca non sia incrostata di calcare, nel caso puliscila bene con un buon anticalcare, poi tante volte siamo anche noi che con il tempo ci dimentichiamo di eseguire piccole operazioni quali la degasatura appena cambiata l'acqua o magari il livello di questa non è giusto, o troppo alto o troppo basso, pure la temperatura influisce, controlla che sia a 75 gradi.
In ultimo potresti avere bassa tensione dalla rete, quindi non 220 v ma 200 o 190 (in passato mi è successo, purtroppo)
Verificato tutto questo, se te la senti, aprila e controlla per prima cosa che i trasduttori siano ben ben fissati alla vasca e collegati , senza ossido nelle giunzioni dei fili, poi tutto il resto suggeritoti da Ppmac.
Saluti
Jackaroe


Top
 Profilo  
 

MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 22:13 
Non connesso
Senior User
Senior User
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 febbraio 2009, 11:49
Messaggi: 973
Località: Padova
Se questo fine settimana mi avanza del tempo, smonto e poi faccio qualche foto, intanto grazie dei consigli.


Top
 Profilo  
 

Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 2 ore


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 100 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a: