Tutti gli orari sono UTC + 2 ore




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
 

vassoio in argento zapponato
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 15 ottobre 2006, 1:42 
Non connesso
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 0:54
Messaggi: 89
Località: busto arsizio
Un vecchio vassoio in argento 800 a suo tempo è stato zapponato per conservare la lucentezza. Ora però a distanza di vari decenni il vassoio è ingiallito e non si riesce più renderlo brillante cioè a specchio. Come devo fare per farlo ritornate alla lucentezza originaria; vorrei toglierle la zapponatura, esisterà in commercio qualche prodotto efficace o dovrò procedere con qualche mezzo invasivo. Grazie a chi mi può consigliare per il meglio.


Top
 Profilo  
 

MessaggioInviato: lunedì 16 ottobre 2006, 9:22 
Non connesso
Orologiaio Indipendente
Orologiaio Indipendente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 18:33
Messaggi: 701
Località: Novara (NO)
scusate l'ignoranza, cosa vuol dire zapponato?

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 

MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 0:35 
Non connesso
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 0:54
Messaggi: 89
Località: busto arsizio
[/quote]


non sò di preciso. Mi hanno sempre detto che il vassoio fù a suo tempo
zapponato perchè rimanesse così sempre lucido. Solo che ora è ingiallito.
Perciò penso che la zapponatura consista nell'applicare una vernice di protezione, cosa che vorrei tanto toglierla.


Top
 Profilo  
 

MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 21:30 
Non connesso
Orologiaio Indipendente
Orologiaio Indipendente

Iscritto il: giovedì 31 agosto 2006, 12:34
Messaggi: 1524
Località: Cremona
assodiquadri ha scritto:



non sò di preciso. Mi hanno sempre detto che il vassoio fù a suo tempo
zapponato perchè rimanesse così sempre lucido. Solo che ora è ingiallito.
Perciò penso che la zapponatura consista nell'applicare una vernice di protezione, cosa che vorrei tanto toglierla.[/quote]
Usa l'acetone.


Top
 Profilo  
 

MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 23:51 
Non connesso
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 0:54
Messaggi: 89
Località: busto arsizio
Orantiqua ha scritto:
assodiquadri ha scritto:



non sò di preciso. Mi hanno sempre detto che il vassoio fù a suo tempo
zapponato perchè rimanesse così sempre lucido. Solo che ora è ingiallito.
Perciò penso che la zapponatura consista nell'applicare una vernice di protezione, cosa che vorrei tanto toglierla.

Usa l'acetone.[/quote]

Sicuro l'acetone ? il fondo è lucidato a specchio coperto da una pellicola di zapam ingiallita, non vorrei che si machiasse il fondo in modo irriversibile.


Top
 Profilo  
 

MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2006, 4:44 
Non connesso
Forumista
Forumista
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 11:04
Messaggi: 100
Località: Germania
Infatti, zapon e' una vernice trasparente, non molto usato ormai perche non tanto bello come una superfice metallica pulita.
L'acetone dovrebbe andare bene a toglierlo. Forse si dovro' pulire di nuovo l'argento se a cominciato ad annerire. Una ditta di galvanica lo puo' fare "elettricamente".

_________________
Michael Sonnenberg
Jewelry Design
Pforzheim, Germania


Top
 Profilo  
 

vassoio argento
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2006, 1:44 
Non connesso
Nuovo Iscritto
Nuovo Iscritto

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 0:54
Messaggi: 89
Località: busto arsizio
Mika ha scritto:
Infatti, zapon e' una vernice trasparente, non molto usato ormai perche non tanto bello come una superfice metallica pulita.
L'acetone dovrebbe andare bene a toglierlo. Forse si dovro' pulire di nuovo l'argento se a cominciato ad annerire. Una ditta di galvanica lo puo' fare "elettricamente".



Grazie per l' informazione, proverò con le dovute cautele, ti faro sapere.
grazie saluti


Top
 Profilo  
 

ti consiglio questo prodotto ( Pasta per Argrntare)
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 23:04 
Non connesso
newbie
newbie

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2007, 15:15
Messaggi: 12
Località: Vicenza
LINK RIMOSSO DALL'AMMINISTRATORE JCH COME DA REGOLE DEL FORUM

Argentatura a freddo:

AGGIUNGE ARGENTO MENTRE PULISCE

Pasta per placcare in puro argento oggetti in rame, ottone, bronzo, alpacca, peltro e per il restauro a nuovo del silverplate e dell'argenteria deteriorata, macchiata e corrosa.

Nuovo sistema per argentare i metalli , la pulizia ed il restauro dell'argento del silverplate

Rimette l'argentatura che il tempo, l'uso e la pulitura hanno gradatamente tolto.

Se correttamente usato, argenta una superficie di circa 15 metri quadrati.

Con questo fantastico prodotto, puoi creare oggetti nuovi ed esclusivi da oggetti comuni, argentando ad esempio penne, segnalibri, tagliacarte, portacenere etc.
Rimettere a nuovo gli oggetti antichi come orologi da taschino, spille, ciondoli, monete etc.
Riargentare calici, coppe, distintivi, medaglie, l'alpacca, lo sheffied ed il silverplate.
Dare nuovo splendore argentandole a maniglie e pomoli di porte e finestre, a carrelli e porta riviste, ad orologi, sveglie e lampade da tavolo.
Abbellire la cucina argentando i piatti e le tazze in rame, i sotto bicchieri e calici di vino in rame od ottone ed impreziosire il bagno argentando i cofanetti i porta saponette le specchiere etc.
Creare o rimettere a nuovo bigiotteria, collane, spille, anelli, bracciali, orecchini, bottoni, fibbie, fermacapelli, ferma cravatte, ferma soldi etc.
Pulire a fondo l'argenteria e mantenerla piu a lungo lucida e splendente e poi......
Stimola la tua fantasia! trova altri modi di usare questo MAGICO Prodotto.

NON E' UNA VERNICE; E' ARGENTO,
Facile da Usarsi, di Eccezionale Qualità, un Aiuto in Tante Occasioni.

E' un Prodotto " Made in Italy".

Contenuto 50 ml.

ciai canabola

_________________
canabola


Top
 Profilo  
 

MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 23:55 
Non connesso
Senior User
Senior User
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 agosto 2006, 18:58
Messaggi: 743
Località: Valle d'Aosta
scusa canabola, sei fuori prezzo :D

identico al tuo costo 17.50 euro invece del tuo a 19
leggi qui:
http://www.antichitabelsito.it/prodotti-argentare.htm


Top
 Profilo  
 

MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 2:52 
Non connesso
Forumista
Forumista
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 11:04
Messaggi: 100
Località: Germania
:cool: Scusate, ma qui non e' il sito per fare pubblicita'! :cool:
Tanto meno, quando si tratta di una sostanza comune chimico che esiste da decenni. Poi e' proprio fuori posto promettere degli effetti non raggiungibili.
Per favore, non diventiamo qui un sito all'americana.

Poco parole vere su questo prodotto:
in tedesco si chiama "anreibe-versilberung" = "premere-argentatura".

Contiene:
AgCl (cloride di argento)
KHC4H4O6 (tartrato idrogenato di kalium)
NaCl (sale da cucina)
possibilmente NH4 (ammoniaca)

Il funzionamento: quando si preme con un pezzo di stoffa unta di quella sostanza l'oggetto da galvanizzare, avviene nel "liquido" nel punto di contatto una sostituzione di ioni, dove alcuni ioni (metalli caricati positivi) dell'oggetto vanno nella "soluzione" perche meno nobili dell'argento, e alcuni ioni di argento si depositano sull'oggetto. Questo avviene a causa della "differenza di potenziale" dei metalli.

Fatto sta che la copertura e' un massimo di 0,2um, cioe, NIENTE in paragone con una galvanizzazione elettrica.
Queste coperture vanno via velocemente, non sopravvivono un trattamento col motore pulitrice.

Insomma, e' una cosa che non si usa piu, perche non vale niente.

E se la venditrice del prodotto dovesse voler rispondere a questo mio post, lo faccia con precisi dati chimici e parlando all'altezza delle scienze naturali.
Niente altro sarebbe tollerabile. Esoterica qui non e' il caso.

_________________
Michael Sonnenberg
Jewelry Design
Pforzheim, Germania


Top
 Profilo  
 

MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 10:33 
Non connesso
Orologiaio Indipendente
Orologiaio Indipendente

Iscritto il: giovedì 31 agosto 2006, 12:34
Messaggi: 1524
Località: Cremona
Mika ha scritto:
:cool: Scusate, ma qui non e' il sito per fare pubblicita'! :cool:
Tanto meno, quando si tratta di una sostanza comune chimico che esiste da decenni. Poi e' proprio fuori posto promettere degli effetti non raggiungibili.
Per favore, non diventiamo qui un sito all'americana.

Poco parole vere su questo prodotto:
in tedesco si chiama "anreibe-versilberung" = "premere-argentatura".

Contiene:
AgCl (cloride di argento)
KHC4H4O6 (tartrato idrogenato di kalium)
NaCl (sale da cucina)
possibilmente NH4 (ammoniaca)

Il funzionamento: quando si preme con un pezzo di stoffa unta di quella sostanza l'oggetto da galvanizzare, avviene nel "liquido" nel punto di contatto una sostituzione di ioni, dove alcuni ioni (metalli caricati positivi) dell'oggetto vanno nella "soluzione" perche meno nobili dell'argento, e alcuni ioni di argento si depositano sull'oggetto. Questo avviene a causa della "differenza di potenziale" dei metalli.

Fatto sta che la copertura e' un massimo di 0,2um, cioe, NIENTE in paragone con una galvanizzazione elettrica.
Queste coperture vanno via velocemente, non sopravvivono un trattamento col motore pulitrice.



E se la venditrice del prodotto dovesse voler rispondere a questo mio post, lo faccia con precisi dati chimici e parlando all'altezza delle scienze Insomma, e' una cosa che non si usa piu, perche non vale niente.naturali.
Niente altro sarebbe tollerabile. Esoterica qui non e' il caso.

In merito all'affermazione da tè fatta e messa in rilievo, devo dire che quel tipo di prodotto è molto valido per piccoli ritocchi sulle platine e ponti di orologi.
Per intenderci quelli che per qualche motivo hanno perso il "bianco".
Il trattamento, anche se molto superficiale, raggiunge lo scopo di togliere il giallo dell'ottone, resistendo molto bene al lavaggio.

_________________
Or'antiqua
Sergio Vannini
Skype= orantiqua
"con pazienza e con fatica, l'elefante lo ha messo in c@@o alla formica"

Immagine


Top
 Profilo  
 

MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 18:01 
Non connesso
Forumista
Forumista
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 11:04
Messaggi: 100
Località: Germania
Puo' darsi che in rari casi puo essere utile.

Mi riferivo pero' alle costatazioni nel testo dove viene fatto l'impressione che e' buono per quasi tutto. Questo e' nient'altro che una menzogna. Tutto li.

_________________
Michael Sonnenberg
Jewelry Design
Pforzheim, Germania


Top
 Profilo  
 

MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 19:03 
Non connesso
Senator
Senator
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 21:17
Messaggi: 3396
Località: To
Mika hai ragione:io ho provato questo prodotto proprio su un vassoio.Bisogna dire che copre le parti argentate mancanti,ma dopo breve tempo e dopo qualche strofinamento per pulizia,lo strato aggiunto,scompare completamente e si è al punto di partenza; quindi è da considerare un prodotto inutile per questo genere di lavori.

_________________
Saluti
Giuseppe

Skype: giagiagia49


Top
 Profilo  
 

MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 19:11 
Non connesso
newbie
newbie

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2007, 15:15
Messaggi: 12
Località: Vicenza
Nella confezione del prodotto c'è scritto:

" Il prezzo del prodotto segue le quotazioni dell'argento alla borsa dei metalli preziosi".

Quindi possono esserci delle differenze di prezzo specialmente se è stato comperato ultimamente.

Nello specifico la ditta postata che lo propone ad un prezzo più vantaggioso (euro 18.50), ma per la spedizione vuole euro 6.50 per un totale di euro 24.00

Jeneralcom (praticamente io) lo vende ad euro 19.00 ma con spese di spedizione 4.15 per un totale di euro 23.15 quindi di poco ma ad un prezzo più vantaggioso.

Per quanto riguarda la descrizione del prodotto, è pari pari quella riportata nell'espositore di vendita, quindi personalmente non essendo un chimico non posso sapere se si tratta di pubblicità ingannevole, so solo che con questo prodotto ho restaurato parecchi prodotti che altrimenti visto il costo e le procedure per effettuare un vero e proprio bagno galvanico, sarebbero state gettate o vendute per essere rottamate.

Quindi, non è stato detto che questa procedura può placare ad alto spessore (3, 4 10, 20 mcron) ma sicuramente a costi bassissimi crea una laminatura piacevole, duratura e in ogni caso replicabile in caso di asportazione mediante lucidatura.

Mi scuso anche per aver fatto della pubblicità diretta ma mi sembrava attinente all'argomento.

Mi informerò comunque dal produttore per sapere se gli elementi chimici dichiarati sono quelli dei precedenti post citati.

canabola

_________________
canabola


Top
 Profilo  
 

MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 19:35 
Non connesso
Forumista
Forumista
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 11:04
Messaggi: 100
Località: Germania
Va bene, con questa affermazione vado d'accordo:

Prima di buttare via qualche cosa che non ha il valore di essere trattato come si dovrebbe, si usi questo prodotto. Pero non toccatelo mai piu, cosi mantiene il colore. :D

Comunque, questo e' un sito con persone che cercano soluzioni che valgono piu di mezzo euro. E' come se qui cercassi di vendere un orologio "rolex" dalla Cina per 10 euro. Ci sono cose che proprio non hanno stile.

_________________
Michael Sonnenberg
Jewelry Design
Pforzheim, Germania


Top
 Profilo  
 

Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 2 ore


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 101 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a: