Tutti gli orari sono UTC + 2 ore




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
 

Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 22:42 
Non connesso
Orafo
Orafo

Iscritto il: giovedì 1 luglio 2010, 23:29
Messaggi: 309
Località: pistoia
mai vista una lega per oro bianco fatta a tondini.... :-P

...sicuro che nella scatola non ci è stato messo altro?

...poi ha un colore che non mi ispira molto.... 8-)

_________________
..in continua ricerca della pace dei sensi..


Top
 Profilo  
 

MessaggioInviato: martedì 22 febbraio 2011, 23:40 
Non connesso
Senior User
Senior User
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 febbraio 2009, 11:49
Messaggi: 973
Località: Padova
in effetti a tondini non ha senso......e non l'ho mai vista nemmeno io, si vede che a me hanno dato sempre lo sfrido attorno :eek:


Top
 Profilo  
 

MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 21:03 
Non connesso
Senior User
Senior User
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 febbraio 2009, 11:49
Messaggi: 973
Località: Padova
JCH ha scritto:
la scatola l'ho trovata in casa circa 3 anni fa, in uno scatolone di attrezzi/forniture da orafo. Facendo pulizia in labo è saltata fuori.
dal peso, e dalla durezza sembra una lega di nichel, è molto pensate come metallo.

io non ho mai fatto una fusione per creare oro bianco, dalla vostra esperienza che caspita puo' essere? perchè dite che è strano a tondini (diametro 6 mm h 1mm circa)


Sono strani i tondini perché di solito tagliano a quadratini, apposta per sfruttare tutta la lastra senza avere sfridi, come appunto si ottengono tranciando i dischetti. Comunque non é escluso che sia la lega per Au bianco, anzi, l'aspetto é quello.


Top
 Profilo  
 

MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 21:43 
Non connesso
Orologiaio Indipendente
Orologiaio Indipendente

Iscritto il: mercoledì 17 giugno 2009, 20:59
Messaggi: 1861
Località: LIVORNO
Provincia: Livorno
ma la lega per oro bianco non è argento e rame?

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 

MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 22:12 
Non connesso
Orologiaio Indipendente
Orologiaio Indipendente

Iscritto il: mercoledì 17 giugno 2009, 20:59
Messaggi: 1861
Località: LIVORNO
Provincia: Livorno
L’oro bianco è composto, in Francia, dal 20 % d’oro e l’80 % d’argento; nelle altre parti d’Europa, la sua composizione è al 50 % d’oro e al 50 % d’argento.

L’oro grigio è composto da:
75 % oro
15 % argento
10 % rame

su internet ho trovato questo. forse il nichel usava tempo fa

cmq per la forma l'anno scorso ho postato dei video sull'oreficeria qui sul forum dove si vedeva preparare la lega per argento usando sfere di argento e rame

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 

MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 22:15 
Non connesso
Orologiaio Indipendente
Orologiaio Indipendente

Iscritto il: mercoledì 17 giugno 2009, 20:59
Messaggi: 1861
Località: LIVORNO
Provincia: Livorno
ho ritrovato il sito http://www.scuoladioreficeria.it/videocorsi%20ita.html

mettterei questo sito in evidenza nella sezione

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 

MessaggioInviato: mercoledì 23 febbraio 2011, 22:24 
Non connesso
Orafo
Orafo

Iscritto il: giovedì 1 luglio 2010, 23:29
Messaggi: 309
Località: pistoia
Rhinoceronte ha scritto:
L’oro bianco è composto, in Francia, dal 20 % d’oro e l’80 % d’argento; nelle altre parti d’Europa, la sua composizione è al 50 % d’oro e al 50 % d’argento.


ma chi le ha scritte ste percentuali....? :-P

Rhinoceronte ha scritto:
L’oro grigio è composto da:
75 % oro
15 % argento
10 % rame


questa è una composizione che uso abitualmente per fare l'oro giallo...non so da dove sia venuto fuori che viene "grigio"


io la lega che uso per fare l'oro bianco è a sferette e molto più brillante di quei tondini.

_________________
..in continua ricerca della pace dei sensi..


Top
 Profilo  
 

MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 0:13 
Non connesso
Senior User
Senior User
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 febbraio 2009, 11:49
Messaggi: 973
Località: Padova
clart ha scritto:
Rhinoceronte ha scritto:
L’oro bianco è composto, in Francia, dal 20 % d’oro e l’80 % d’argento; nelle altre parti d’Europa, la sua composizione è al 50 % d’oro e al 50 % d’argento.


ma chi le ha scritte ste percentuali....? :-P

Rhinoceronte ha scritto:
L’oro grigio è composto da:
75 % oro
15 % argento
10 % rame


questa è una composizione che uso abitualmente per fare l'oro giallo...non so da dove sia venuto fuori che viene "grigio"



io la lega che uso per fare l'oro bianco è a sferette e molto più brillante di quei tondini.



Infatti, é la classica gialla, nessuna composizione citata sopra dà una lega che si puó definire "bianca"!!


Top
 Profilo  
 

MessaggioInviato: giovedì 24 febbraio 2011, 1:31 
Non connesso
Orologiaio Indipendente
Orologiaio Indipendente

Iscritto il: mercoledì 17 giugno 2009, 20:59
Messaggi: 1861
Località: LIVORNO
Provincia: Livorno
il sito è questo

http://gioielli.girlpower.it/tips/oro-bianco

non ve la prendete con me :sad: 8-)

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 

MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 2:06 
Non connesso
newbie
newbie

Iscritto il: sabato 1 gennaio 2011, 12:50
Messaggi: 9
Località: La spezia
MI sa che stiamo facendo um Po di confusione,le percentuali sopra citate sono da dimenticare sopratutto quella 20 oro e 80 argento,viene fuori un metallo con titolo bassissimo che se viene venduto per 750 si rischiano pure dei casini.
A me piuttosto quei dischetti mi sembrano uguali a quelli che uso io per fonderli insieme al metallo a 750 per fare la saldatura.(che se non ricordo male é cadmio)

_________________
Atrezzo adatto, lavoro presto fatto.


Top
 Profilo  
 

MessaggioInviato: sabato 26 febbraio 2011, 23:04 
Non connesso
Senior User
Senior User
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 febbraio 2009, 11:49
Messaggi: 973
Località: Padova
Se è cadmio fai presto a capirlo, è molto tenero, simile al piombo con suono sordo. Sulla saldatura non si mette più, i suoi fumi non sono salutari ed eviterei anche di toccarlo se non serve.


Top
 Profilo  
 

MessaggioInviato: giovedì 7 aprile 2011, 19:00 
Non connesso
Advanced User
Advanced User

Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 11:37
Messaggi: 1601
Località: Gorizia
Provincia: GO
Il nichel non si usa più per le leghe di oro bianco per via di leggi sulla salute che non saprei citare. Le leghe di una volta con il nichel non avevano bisogno di rodiatura perchè erano già belle bianche. Invece l'oro bianco di oggi è comunque leggermente giallino e ha bisogno di essere rodiato.

Le ricette delle leghe pronte non vengono fornite dalle ditte produttrici e sono comunque consigliate perchè non si rischia di sbagliare titolo, oltre che per il colore di moda (nel caso dell'oro rosa ad esempio).

Magari quella è una preparazione per lega bianca con il nichel .. avrà 20/30 anni

Saluti
Luca


Top
 Profilo  
 

MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2011, 13:38 
Non connesso
Orologiaio Indipendente
Orologiaio Indipendente
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 maggio 2011, 23:32
Messaggi: 425
Località: sanremo
Quel tipo di lega era in uso negli anni '70 ed e' una lega con un ricco contenuto di nikel , particolarmente dura alla lavorazione ,oggi non piu' in uso, sostituita dalle leghe contenenti palladio ugualmente bianche e piu' duttili, ed in linea con la normativa europea che prevede la presenza del nikel in una quantita' massima del 2%.


Top
 Profilo  
 

MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 18:22 
Non connesso
Orafo
Orafo

Iscritto il: martedì 6 marzo 2012, 12:15
Messaggi: 85
Località: Cagliari
Quella è un ottima lega per oro bianco.
Si ottiene un oro di un bel bianco che quasi non necessita di rodiatura e rimane allo stesso tempo non dura, parola di incassatore, tagliandoci sopra un pavè, non mi ha mai "stressato" le mani.
La forma a dischetti è strana, ma io la trovai praticissima nell'uso, in due secondi con il tronchesino fai il peso al decimo senza dannarti a cercare pallini infinitesimali.


Top
 Profilo  
 

MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2012, 22:24 
Non connesso
Orafo
Orafo

Iscritto il: giovedì 1 luglio 2010, 23:29
Messaggi: 309
Località: pistoia
Jackaroe ha scritto:
Quella è un ottima lega per oro bianco.
Si ottiene un oro di un bel bianco che quasi non necessita di rodiatura e rimane allo stesso tempo non dura, parola di incassatore, tagliandoci sopra un pavè, non mi ha mai "stressato" le mani.
La forma a dischetti è strana, ma io la trovai praticissima nell'uso, in due secondi con il tronchesino fai il peso al decimo senza dannarti a cercare pallini infinitesimali.


ma è attualmente in commercio?
...e non contiene nickel?

_________________
..in continua ricerca della pace dei sensi..


Top
 Profilo  
 

Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 2 ore


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 129 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a: