Tutti gli orari sono UTC + 2 ore




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
 

Cosi raddoppio la durata di un pendolo: è corretto?
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 12 marzo 2023, 10:43 
Non connesso
Forumista
Forumista

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2018, 10:20
Messaggi: 132
Provincia: RM
Buongiorno.
Ho fatto uno studio per raddoppiare la durata di un pendolo e portarla cosi ad esempio fa 7 gg a 14 gg.
Vorrei chiedere se questo sistema è corretto.
Cioè se basta mettere una carrucola e raddoppiare il peso (come da immagine).
Grato di ogni consiglio.
Un cordiale saluto


Allegati:
carrucola.jpeg
carrucola.jpeg [ 91.89 KiB | Osservato 470 volte ]
Top
 Profilo  
 

Re: Cosi raddoppio la durata di un pendolo: è corretto?
MessaggioInviato: domenica 12 marzo 2023, 13:06 
Non connesso
Advanced User
Advanced User
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 dicembre 2012, 13:03
Messaggi: 1698
Provincia: Messina
Dal punto di vista delle forze in gioco, sì. Non so quanto possano influire gli attriti della carrucola aggiuntiva.

_________________
"Carpe diem" ovvero vivere alla giornata.


Top
 Profilo  
 

Re: Cosi raddoppio la durata di un pendolo: è corretto?
MessaggioInviato: domenica 12 marzo 2023, 14:28 
Non connesso
VIP User
VIP User

Iscritto il: mercoledì 27 aprile 2016, 18:35
Messaggi: 14422
Località: Dubbione di Pinasca
Provincia: Torino
Ciao, si è fattibile raddoppiare la carica aggiungendo una carrucola.
Io però farei così......perdona il disegno 8-) e spero si capisca.
Ma attendi altri consigli.
Ciao


Allegati:
IMG_20230312_131920_(1200_x_858_pixel).jpg
IMG_20230312_131920_(1200_x_858_pixel).jpg [ 156.43 KiB | Osservato 432 volte ]

_________________
Paolo
Continua a piantare i tuoi semi, perché non saprai mai quali cresceranno. Forse, lo faranno tutti.
Albert Einstein
Top
 Profilo  
 

Re: Cosi raddoppio la durata di un pendolo: è corretto?
MessaggioInviato: domenica 12 marzo 2023, 18:23 
Non connesso
Forumista
Forumista

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2018, 10:20
Messaggi: 132
Provincia: RM
Paolo1960 ha scritto:
Ciao, si è fattibile raddoppiare la carica aggiungendo una carrucola.
Io però farei così......perdona il disegno 8-) e spero si capisca.
Ma attendi altri consigli.
Ciao


Vuoi dire forse questo in disegno?
Se si bp e br quanto influenzano?


Allegati:
Schermata del 2023-03-12 17-33-16.png
Schermata del 2023-03-12 17-33-16.png [ 134.27 KiB | Osservato 399 volte ]
Top
 Profilo  
 

Re: Cosi raddoppio la durata di un pendolo: è corretto?
MessaggioInviato: domenica 12 marzo 2023, 19:10 
Non connesso
VIP User
VIP User

Iscritto il: mercoledì 27 aprile 2016, 18:35
Messaggi: 14422
Località: Dubbione di Pinasca
Provincia: Torino
Il disegno non l'ho fatto molto bene 8-) ......intendevo di aggiungere una carrucola sul peso, ovviamente raddoppiandolo.
Su bp e br non so risponderti, le forze fisiche che agiscono sono sicuramente calcolabili anche rispetto ai diametri carrucole o pulegge che siano.
Se ci leggono Komarek oppure gae929 sapranno sicuramente risponderti meglio di me.
Trovo interessante questa discussione :2thumbs:
Ciao

_________________
Paolo
Continua a piantare i tuoi semi, perché non saprai mai quali cresceranno. Forse, lo faranno tutti.
Albert Einstein


Top
 Profilo  
 

Re: Cosi raddoppio la durata di un pendolo: è corretto?
MessaggioInviato: domenica 12 marzo 2023, 22:34 
Non connesso
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 settembre 2010, 12:18
Messaggi: 2010
Provincia: Lodi
Provo a rispondervi io, ma non sono sicuro di aver capito la domanda...
Partiamo dallo schema di Paolo, assumendo che la corda sia avvolta sul rocchetto a sinistra (ruota di carica ).
Se la domanda è: il diametro della seconda carrucola influisce sul sistema ? Direi di no, il peso deve essere sempre il doppio, qualunque sia il diametro della seconda carrucola.

Importante invece è il diametro del rocchetto su cui è avvolta la corda, ma questo è stato determinato in fase di progetto dell'orologio.

Ciao :D

_________________
Quelli che s’innamorano di pratica senza scienza son come il nocchiere, che entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada - L. da Vinci


Top
 Profilo  
 

Re: Cosi raddoppio la durata di un pendolo: è corretto?
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2023, 7:22 
Connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 gennaio 2007, 6:11
Messaggi: 6457
Località: Pavia
Dato che la carica di un pendolo a pesi è determinata dall'altezza di caduta del peso, qualche secolo fa Huyghens propose una sua soluzione che a tutt'oggi rimane la più semplice ed efficace.
Allegato:
Huyghens.jpg
Huyghens.jpg [ 29.22 KiB | Osservato 348 volte ]

Come si vede il peso piccolo serve a tenere in tensione l'arco di corda.
Questa soluzione consentì di avere orologi a pendolo con casse meno alte e venne utilizzata nelle pendole francesi, inglesi ed olandesi del '700
Il francese Robin ne propose una sua versione, più complicata, con remontoire che dava una carica suppletiva quando il peso raggiungeva la barra b'

Questa funzione in pendoleria viene chiamata remontoire d'egalité e ne esistono diverse versioni di autori diversi, molte delle quali ho pubblicato nel forum qualche tempo fà con lo stesso titolo.
viewtopic.php?f=135&t=43335
Giuseppe


Allegati:
Robin-sketch3.jpg
Robin-sketch3.jpg [ 27.39 KiB | Osservato 348 volte ]

_________________
entusiasta

Immagine
Top
 Profilo  
 

Re: Cosi raddoppio la durata di un pendolo: è corretto?
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2023, 11:56 
Non connesso
VIP User
VIP User

Iscritto il: mercoledì 27 aprile 2016, 18:35
Messaggi: 14422
Località: Dubbione di Pinasca
Provincia: Torino
Buongiorno Giuseppe, proprio cosi,
negli anni......secoli, sono stati creati molti sistemi per ovviare alla poca corsa disponibile ed aumentare la durata di funzionamento dei vari orologi.
Alcuni semplici, alcuni più complessi ma tutti ingegnosi :lupe:
L'ingegno umano non ha confini.
Bisognerà vedere quale maggiormente possa essere utile a piccolocarlo ........a meno abbia capito male io e sia solo a livello teorico.

Ciao

_________________
Paolo
Continua a piantare i tuoi semi, perché non saprai mai quali cresceranno. Forse, lo faranno tutti.
Albert Einstein


Top
 Profilo  
 

Re: Cosi raddoppio la durata di un pendolo: è corretto?
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2023, 12:00 
Non connesso
VIP User
VIP User

Iscritto il: mercoledì 27 aprile 2016, 18:35
Messaggi: 14422
Località: Dubbione di Pinasca
Provincia: Torino
gae929 ha scritto:
Provo a rispondervi io, ma non sono sicuro di aver capito la domanda...
Partiamo dallo schema di Paolo, assumendo che la corda sia avvolta sul rocchetto a sinistra (ruota di carica ).
Se la domanda è: il diametro della seconda carrucola influisce sul sistema ? Direi di no, il peso deve essere sempre il doppio, qualunque sia il diametro della seconda carrucola.

Importante invece è il diametro del rocchetto su cui è avvolta la corda, ma questo è stato determinato in fase di progetto dell'orologio.

Ciao :D


Grazie caro Gaetano per il tuo intervento. :2thumbs: ::--congrat
Per spiegare meglio il mio disegno di ieri.......si la ruota a sinistra è il rocchetto già presente sull'orologio.
Per lo "svolgimento" della corda durante il normale funzionamento dell'orologio penso si capisca... .........il peso scende :D
Tutto questo teoricamente parlando, non conoscendo su quale tipologia di orologio si intenda fare questa modifica.

Ciao :D

_________________
Paolo
Continua a piantare i tuoi semi, perché non saprai mai quali cresceranno. Forse, lo faranno tutti.
Albert Einstein


Top
 Profilo  
 

Re: Cosi raddoppio la durata di un pendolo: è corretto?
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2023, 12:22 
Non connesso
Moderatore
Moderatore

Iscritto il: venerdì 20 agosto 2010, 23:02
Messaggi: 4243
Località: piemunt-alpi cozie-44°53N-7°20E
Provincia: torino
penso lo voglia fare su una macchina comtoise . potrebbe essere fattibile ma provoca alcuni problemi .
il primo e' il raddoppio del peso il quale influisce notevolmente sulle boccole del bariletto . il secondo invece e' la corda che si avvolge sempre sul
bariletto , la quale essendo piu' lunga si accavalca e potrebbe finire nel cricchetto .

_________________
Immagine
odio i cucu' .........ma ne ho appena acquistati due..........tie'


Top
 Profilo  
 

Re: Cosi raddoppio la durata di un pendolo: è corretto?
MessaggioInviato: lunedì 13 marzo 2023, 22:25 
Non connesso
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 settembre 2010, 12:18
Messaggi: 2010
Provincia: Lodi
mariner ha scritto:
penso lo voglia fare su una macchina comtoise . potrebbe essere fattibile ma provoca alcuni problemi .
il primo e' il raddoppio del peso il quale influisce notevolmente sulle boccole del bariletto . il secondo invece e' la corda che si avvolge sempre sul
bariletto , la quale essendo piu' lunga si accavalca e potrebbe finire nel cricchetto .


Si, infatti la lunghezza della corda potrebbe essere un problema, magari una corda più sottile e robusta potrebbe starci, da verificare.
Per il peso doppio non dovrebbero esserci problemi, in quanto sul bariletto agisce la metà del peso applicato sulla seconda carrucola.

Ciao

_________________
Quelli che s’innamorano di pratica senza scienza son come il nocchiere, che entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada - L. da Vinci


Top
 Profilo  
 

Re: Cosi raddoppio la durata di un pendolo: è corretto?
MessaggioInviato: martedì 14 marzo 2023, 16:11 
Non connesso
Forumista
Forumista

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2018, 10:20
Messaggi: 132
Provincia: RM
Allora...
Dopo aver riflettuto ho pensato che voler calcolare matematicamente il concetto di carrucola non è semplicissimo...
Quello che conta è che indipendentemente dalle carrucole più o meno complesse che posso mettere l'importante è che il peso che va al rocchetto corda si esattamente lo stesso.
Allora ho acquistato una bilancia e farò in modo che il peso sia uguale.
Ora mi rimane il problema di come sistemare il peso che avrà un volume molto maggiore (in rapporto a quanto vorrò aumentare la durata)...
Poi mi sembra che il piombo sia la soluzione più economica... (Il tungsteno sarebbe una bella alternativa ma costa troppo).
Il sistema della foto che allego mi sembra il modo più semplice per cominciare con un semplice raddoppio della durata. Che dite?
Chiaramente il filo sarà acciaio da pescatori sottilissimo...
Attendo consigli...


Allegati:
bilancia.jpeg
bilancia.jpeg [ 51.07 KiB | Osservato 243 volte ]
carrucola.jpeg
carrucola.jpeg [ 86.39 KiB | Osservato 243 volte ]
Top
 Profilo  
 

Re: Cosi raddoppio la durata di un pendolo: è corretto?
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2023, 10:07 
Non connesso
Senior Advanced User
Senior Advanced User
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 settembre 2010, 12:18
Messaggi: 2010
Provincia: Lodi
piccolocarlo ha scritto:
Allora...
Dopo aver riflettuto ho pensato che voler calcolare matematicamente il concetto di carrucola non è semplicissimo...
Quello che conta è che indipendentemente dalle carrucole più o meno complesse che posso mettere l'importante è che il peso che va al rocchetto corda si esattamente lo stesso.
Allora ho acquistato una bilancia e farò in modo che il peso sia uguale.
Ora mi rimane il problema di come sistemare il peso che avrà un volume molto maggiore (in rapporto a quanto vorrò aumentare la durata)...
Poi mi sembra che il piombo sia la soluzione più economica... (Il tungsteno sarebbe una bella alternativa ma costa troppo).
Il sistema della foto che allego mi sembra il modo più semplice per cominciare con un semplice raddoppio della durata. Che dite?
Chiaramente il filo sarà acciaio da pescatori sottilissimo...
Attendo consigli...


Questo è il sistema che ti ha suggerito Paolo, e su questo ti abbiamo già detto tutto, cosa ti dobbiamo dire di più ?!?

_________________
Quelli che s’innamorano di pratica senza scienza son come il nocchiere, che entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada - L. da Vinci


Top
 Profilo  
 

Re: Cosi raddoppio la durata di un pendolo: è corretto?
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2023, 17:00 
Non connesso
Advanced User
Advanced User
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 dicembre 2012, 13:03
Messaggi: 1698
Provincia: Messina
Con il metodo illustrato in figura puoi raddoppiare la durata della carica, raddoppiando il peso. In questo modo la sollecitazione al meccanismo sarà la stessa di quella originaria. Non puoi aumentare a piacere la durata della carica con il sistema in figura, puoi solo raddoppiarla.
Il principio è abbastanza semplice: nella configurazione originaria c'è un peso appeso a una corda, faccio un esempio banale, 1 kg. Il peso fa funzionare il meccanismo tramite la corda, singola.
Con il sistema della corda doppia, che da una parte agisce sempre sul meccanismo mentre dall'altra va agganciata a un punto fermo (tipo un tirante di collegamento tra le platine) tu avrai il peso, raddoppiato a 2 kg, che agganciato alla carrucola fa assumere alla corda la forma di una "U". Quindi ogni estremità della corda sarà sollecitata per 1 kg dalla parte dell'aggancio fisso e per 1 kg dal lato che aziona il movimento. Le sollecitazioni restano uguali.

Spero di essere stato chiaro, altrimenti integro il concetto riprendendo la figura.

Ciao

Riccardo

_________________
"Carpe diem" ovvero vivere alla giornata.


Top
 Profilo  
 

Re: Cosi raddoppio la durata di un pendolo: è corretto?
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2023, 18:02 
Non connesso
VIP User
VIP User

Iscritto il: mercoledì 27 aprile 2016, 18:35
Messaggi: 14422
Località: Dubbione di Pinasca
Provincia: Torino
Per me sei stato chiarissimo Riccardo :2thumbs:
Adesso ho capito come si "distribuisce" il peso, seppur raddoppiandolo, con questo sistema.
Ciao

_________________
Paolo
Continua a piantare i tuoi semi, perché non saprai mai quali cresceranno. Forse, lo faranno tutti.
Albert Einstein


Top
 Profilo  
 

Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 2 ore


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Capriolo75, Google [Bot], lorenzo900, rob, sarari, zcc70 e 323 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a: