Come già detto in questo 3D "Bluire - tecniche di bluitura"
viewtopic.php?f=4&t=60522 sono alle prese con la bluitura delle parti d'acciaio di un movimento di Cailly ainé.
Per non incasinare eventurali future ricerche ho preferito iniziare un nuovo 3D con i miei esperimenti di bluitura postando i mei insuccessi e spero, prima o poi, anche i miei successi. Invito chi si cimenta nella bluitura, se vuole, a condividere e rimpinguare questo 3D con i suoi lavori, è aperto al contributo di tutte e tutti.
Ma andiamo con ordine: le parti da bluire sono queste (viti, cricchi di fermo bariletto, molla):
Allegato:
IMGA0344.jpg [ 64.24 KiB | Osservato 149 volte ]
Allegato:
IMGA0286.jpg [ 58.86 KiB | Osservato 149 volte ]
Le immagini sono quelle originali con lo stato del movimento prima della revisione.
Come è stato ben spiegato nelle tecniche di bluitura ogni oggetto da bluire deve essere prima lucidato a specchio, e questo è il primo problema perché non è così semplice, specie per le viti perché dovrò in qualche modo farmi o recuperare un qualche cosa che mi permetta di lavorare le teste delle viti senza stondarle.
Così ho pensato bene di iniziare dai cricchetti perché, pensavo più facili da lucidare. Non è proprio stato così.
Provo a spiegare i vari passaggi per la
lucidatura. Purtroppo non ho fatto delle foto. Tanto dovrò rifare il lavoro perché non è venuto bene e quindi cecherò di ricordarmi di documentare le fasi della lucidatura con le dovute immagini.
1) - Ho rilavato tutti i pezzi con il gallo, risciacquo, TiBi in lavatrice a ultrasuoni, alcool 99°, benzina avio, phon.
2) - Lucidato con carta seppia 2000 bagnata i due cricchetti su entrambi i lati, lucidati con il dremel e con le spazzole 3M a 3000 grid. ma non sono riuscito a farli venire con la superficie a specchio, lucida si, ma non a specchio.
3) - Provato a lucidare il cricchetto (2) con la pasta verde ma ho risolto nulla. Forse bisognava avere la polvere di diamantina passandola su un piano di legno duro ben liscio? Ma non ho la diamantina. Comunque ho dovuto rilavare il cricchetto (2) dopo questo tentativo infruttuoso con trielina, TiBi, alcool, avio. Non aveva migliorato il suo aspetto.
Trattamento termicoPer il trattamento termico ho utilizzato una piastra elettrica ed una ciotola in acciaio inox nella quale ho messo truccioli di ottone .
Allegato:
IMGA0227.jpg [ 125.73 KiB | Osservato 149 volte ]
Facendo tre errori:
1 la ciotola è troppo grande;
2 ho messo troppi truccioli di ottone per cui c'è troppa differenza tra il calore della superficie e quello del fondo (al fondo l'ottone ha assunto colorazione binca);
3 la piastra scalda troppo e non sono riuscito a regolare il calore nella zona del pezzo da bluire.Ho iniziato il trattamento adagiando il cricchetto (2) sul letto di ottone quando ho acceso il fornello quindi con i truccioli di ottone a temperatura ambiente. Utilizzando questo metodo pensavo di riuscire a controllare meglio i cambi di colore del pezzo.
Fin da subito ho capito che il pezzo non era stato lucidato e pulito a dovere:
Allegato:
S20210406_0005a.jpg [ 193.56 KiB | Osservato 149 volte ]
Sono comunque andato avanti con il trattamento per capire come si svolgeva la cosa:
Allegato:
IMGA0229_1.jpg [ 306.04 KiB | Osservato 149 volte ]
Il risultato non va bene.
Allegato:
IMGA0231.jpg [ 125.53 KiB | Osservato 149 volte ]
A questo punto, perso per perso ho provato a seppellirlo nell'ottone e così è venuto quasi bianco come prima del trattamento termico.
Allegato:
IMGA0238_(2).jpg [ 106.62 KiB | Osservato 149 volte ]
Ho deciso di posare il cricchetto (1) così com'era, senza ulteriore lucidatura con la pasta verde (che in ogni caso per il (2) non aveva dato risultati) adagiandolo sul letto di ottone ormai caldissimo. Controllato a vista, il risultato è questo.
Allegato:
IMGA0239.jpg [ 78.01 KiB | Osservato 149 volte ]
,
Allegato:
IMGA0235_(1).jpg [ 132.53 KiB | Osservato 149 volte ]
Non è facile fotografare questi pezzi lucidi infatti le ultime due immagini si riferiscono allo stesso cricchetto (1) con differenti riflessi di luce.
In ogni caso il colore non è uniforme neppure in questo caso, inoltre i graffi diventano molto evidenti. Direi che non va bene neppure questo e dovrebbe essere rifatto pure lui.
Questo il primo esperimento che ho fatto oggi. Aspetto critiche e consigli perché devo assolutamente migliorare.
Grazie della vostra pazienza.
