|
Pagina 1 di 1
|
[ 7 messaggi ] |
|
Molla di carica per un vecchio orologio
Autore |
Messaggio |
rarpini
|
Inviato: martedì 23 febbraio 2021, 0:59 |
|
 |
newbie |
 |
Iscritto il: venerdì 7 novembre 2014, 23:46 Messaggi: 10
Provincia: Gerenzano
|
|
Top |
|

Re: Molla di carica per un vecchio orologio
MINO79
|
Inviato: martedì 23 febbraio 2021, 7:52 |
|
 |
Senior User |
 |
Iscritto il: lunedì 23 maggio 2011, 20:49 Messaggi: 598 Località: Ferrandina
Provincia: Matera
|
Buon di a tutti. Sicuramente la molla di carica si può reperire. Bisogna determinare il calibro... ETA____.(Vedi sotto il bilanciere) Poi vedendo le foto non proprio nitide mi sembra che anche il copribascula sia rotto. A disposizione Mino.
|
|
Top |
|
Re: Molla di carica per un vecchio orologio
pericle
|
Inviato: martedì 23 febbraio 2021, 9:14 |
|
Iscritto il: lunedì 17 aprile 2017, 18:24 Messaggi: 346
Provincia: varese
|
Per stabilire i parametri della molla di carica in assenza del calibro, basta il diametro del diametro del bariletto e la sua altezza presa internamente considerando lo spazio occupato dal coperchio. Lo spessore della molla lo trovi prendendo il diametro del nocciolo dell'albero del bariletto (la parte dove si avvolge e aggancia la molla) e lo dividi per 26.
La molla poi la puoi trovare in fornitura o su Ebay
Come ti hanno già detto anche il copri bascula è rotto.
_________________ Preferisco arrossire subito che non impallidire poi!
Se credi che un professionista ti costi troppo è perché non hai idea di quanto ti costerà alla fine un incompetente!
Talvolta è meglio stare zitti e dare l'impressione di essere scemi che aprire bocca e togliere ogni dubbio!
|
|
Top |
|
Re: Molla di carica per un vecchio orologio
luporandagio
|
Inviato: martedì 23 febbraio 2021, 18:26 |
|
Iscritto il: martedì 25 dicembre 2012, 13:03 Messaggi: 1393
Provincia: Messina
|
La prima cosa che andrebbe tolta quando smonti un movimento è il bilanciere col suo ponte, per evitare di danneggiarlo.
_________________ "Carpe diem" ovvero vivere alla giornata.
|
|
Top |
|
Re: Molla di carica per un vecchio orologio
rarpini
|
Inviato: martedì 23 febbraio 2021, 23:32 |
|
 |
newbie |
 |
Iscritto il: venerdì 7 novembre 2014, 23:46 Messaggi: 10
Provincia: Gerenzano
|
Grazie per le info ed i consigli, ho guardato sotto al bilanciere ed è un calibro ETA 1100. Ora cercherò di procurarmi la molla ed il copribascula rotto.
|
|
Top |
|
Re: Molla di carica per un vecchio orologio
Piero
|
Inviato: mercoledì 24 febbraio 2021, 10:23 |
|
Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 10:51 Messaggi: 6020 Località: Verbania
|
Sembra manchi anche il perno della ruota secondi centrale ciau,Piero.
_________________ Skype= orologiaio.piero
|
|
Top |
|
Re: Molla di carica per un vecchio orologio
rarpini
|
Inviato: lunedì 1 marzo 2021, 19:54 |
|
 |
newbie |
 |
Iscritto il: venerdì 7 novembre 2014, 23:46 Messaggi: 10
Provincia: Gerenzano
|
Ho recuperato la molla di carica, ora che devo inserirla ho un dubbio...e prima di fare una stupidata chiedo...come faccio ad identificare il giusto verso di inserimento?
Allegati: |

IMG_20210301_184118139.jpg [ 441.58 KiB | Osservato 72 volte ]
|
|
|
Top |
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 7 messaggi ] |
|