Tutti gli orari sono UTC + 2 ore




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 
 

I 10 orologi più strepitosi di Watches&Wonders Geneva 2025
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2025, 17:07 
Non connesso
Moderatore
Moderatore

Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2024, 16:33
Messaggi: 389
Località: Lovere (Bergamo)
Provincia: BG
Come promesso, eccoci ancora a voi con una carrellata di quelli che - a detta della nostra Redazione - sono gli orologi più interessanti visti a questa edizione di Watches&Wanders a Ginevra.

Il link all'articolo è - come sempre - sotto la nostra immagine qui di seguito.

Allegato:
WW25_CARTIER_PRIVE_STILL_LIFE_WGTA0236_30x24-copia.jpg
WW25_CARTIER_PRIVE_STILL_LIFE_WGTA0236_30x24-copia.jpg [ 128.68 KiB | Osservato 1570 volte ]


Ed ecco il link:

https://giornaleorologi.it/2025/04/08/best-of-wwg25-i-10-orologi-piu-memorabili/

Attendiamo i vostri commenti!


Top
 Profilo  
 

Re: I 10 orologi più strepitosi di Watches&Wonders Geneva 20
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2025, 18:35 
Non connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 giugno 2014, 17:25
Messaggi: 10083
Località: Pizzighettone
Provincia: Cremona
altra grandissima parata di stupendi orologi, tra cui eccellono, per me: CARTIER Tank à Guichets, JAEGER-LECOULTRE Reverso Tribute Geographic e naturalmente PATEK PHILIPPE Referenza 5328G. Sognare è lecito e grazie per averceli presentati. ::-bravo2

_________________
"L'Universo mi imbarazza e non riesco a pensare che questo orologio esiste e non ha un orologiaio" (Voltaire)


Top
 Profilo  
 

Re: I 10 orologi più strepitosi di Watches&Wonders Geneva 20
MessaggioInviato: martedì 8 aprile 2025, 21:44 
Non connesso
Moderatore
Moderatore

Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2024, 16:33
Messaggi: 389
Località: Lovere (Bergamo)
Provincia: BG
Cipster ha scritto:
altra grandissima parata di stupendi orologi, tra cui eccellono, per me: CARTIER Tank à Guichets, JAEGER-LECOULTRE Reverso Tribute Geographic e naturalmente PATEK PHILIPPE Referenza 5328G. Sognare è lecito e grazie per averceli presentati. ::-bravo2


Carissimo Cipster, grazie per il tuo intervento. Eh, c'è bella roba, altro che.
Mi sembra che ci sia anche un po' di frenata sul fronte dei modelli alla Goldrake o alla tavanata galattica. Qui, direi, torna alla ribalta il gusto.

E voi, cari lettori, che ne dite?
Un augurio a tutti per una buona serata

_________________
Marisa Addomine


Virtute duce, comite Fortuna


Top
 Profilo  
 

Re: I 10 orologi più strepitosi di Watches&Wonders Geneva 20
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2025, 22:56 
Non connesso
Advanced User
Advanced User
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 23:47
Messaggi: 1557
Località: Rovereto
Provincia: Trento
assomiglia al mio che nel 1980 costava 25.000 Lire. :smile:


Allegati:
saltarello-ok.jpg
saltarello-ok.jpg [ 55.15 KiB | Osservato 1424 volte ]
Top
 Profilo  
 

Re: I 10 orologi più strepitosi di Watches&Wonders Geneva 20
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2025, 18:18 
Non connesso
Moderatore
Moderatore

Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2024, 16:33
Messaggi: 389
Località: Lovere (Bergamo)
Provincia: BG
jager47 ha scritto:
assomiglia al mio che nel 1980 costava 25.000 Lire. :smile:



Uh, ma che bello! Fa tanto Star Trek! Complimenti, davvero.

Buona serata a tutti

_________________
Marisa Addomine


Virtute duce, comite Fortuna


Top
 Profilo  
 

Re: I 10 orologi più strepitosi di Watches&Wonders Geneva 20
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2025, 4:59 
Connesso
Esperto Collezionista Polso
Esperto Collezionista Polso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2012, 14:05
Messaggi: 3318
Località: bologna
jager47 ha scritto:
assomiglia al mio che nel 1980 costava 25.000 Lire. :smile:



il che la dice lunga sul mercato orologiero................................................................


Top
 Profilo  
 

Re: I 10 orologi più strepitosi di Watches&Wonders Geneva 20
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2025, 19:00 
Non connesso
Moderatore
Moderatore

Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2024, 16:33
Messaggi: 389
Località: Lovere (Bergamo)
Provincia: BG
celestograph ha scritto:
jager47 ha scritto:
assomiglia al mio che nel 1980 costava 25.000 Lire. :smile:



il che la dice lunga sul mercato orologiero................................................................



Dice e non dice, secondo me. Il mercato, in generale, è una bestia strana. Può essere pilotato, lo è sicuramente molto spesso, a volte reagisce come un cavallo pazzo.

Paragonare la Montre à Guichets dell'articolo al simpaticissimo pezzo del nostro amico è come paragonare una Ferrari a una Panda. Vanno? Sì, entrambe. Hanno le ruote? Sì, entrambe. Hanno un volante? Sì, entrambe... e via dicendo. Ma non è che il prezzo della Ferrari sia solo frutto dell'esosa avidità della Casa Produttrice.
Poi, mi si può dire: ma per vedere che ora è (per andare a prendere il cane dal veterinario, nel caso delle auto) vanno bene entrambi. Verissimo.
Ma tutti questi oggetti portano con sé molto, ma molto di più della pura funzione per cui sono nati.

Il valore si manterrà nel tempo? Non ho la sfera di cristallo, per dirlo. Sono nata in un'epoca in cui l'antiquariato era considerato un investimento ed un valore duraturo. Mia mamma era antiquaria.
Ho visto tutta la parabola discendente del mercato dell'antiquariato borghese (le cose di altissimo livello, ovviamente, continuano a vivere nel loro Olimpo). Mi dispiace per chi aveva puntato su queste cose come si punta in Borsa. Io, certi mobili, certi oggetti e certe opere, le amo perché le capisco, le conosco e mi trasmettono un mondo di sensazioni. Non mi importa se prima valevano mille e ora dieci.
Non posso che constatare, ed essendo Perito ho l'obbligo di seguire il mercato, che il livello del valore commerciale reale (sogni a parte) è effettivamente molto minore, rispetto a un tempo.

Perché il mercato impone e detta le proprie regole.
Scusate la dissertazione, un po' fuori tema.

_________________
Marisa Addomine


Virtute duce, comite Fortuna


Top
 Profilo  
 

Re: I 10 orologi più strepitosi di Watches&Wonders Geneva 20
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2025, 10:27 
Connesso
Esperto Collezionista Polso
Esperto Collezionista Polso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2012, 14:05
Messaggi: 3318
Località: bologna
Marisa_Addomine_1 ha scritto:
celestograph ha scritto:
jager47 ha scritto:
assomiglia al mio che nel 1980 costava 25.000 Lire. :smile:



il che la dice lunga sul mercato orologiero................................................................



Dice e non dice, secondo me. Il mercato, in generale, è una bestia strana. Può essere pilotato, lo è sicuramente molto spesso, a volte reagisce come un cavallo pazzo.

Paragonare la Montre à Guichets dell'articolo al simpaticissimo pezzo del nostro amico è come paragonare una Ferrari a una Panda. Vanno? Sì, entrambe. Hanno le ruote? Sì, entrambe. Hanno un volante? Sì, entrambe... e via dicendo. Ma non è che il prezzo della Ferrari sia solo frutto dell'esosa avidità della Casa Produttrice.
Poi, mi si può dire: ma per vedere che ora è (per andare a prendere il cane dal veterinario, nel caso delle auto) vanno bene entrambi. Verissimo.
Ma tutti questi oggetti portano con sé molto, ma molto di più della pura funzione per cui sono nati.

Il valore si manterrà nel tempo? Non ho la sfera di cristallo, per dirlo. Sono nata in un'epoca in cui l'antiquariato era considerato un investimento ed un valore duraturo. Mia mamma era antiquaria.
Ho visto tutta la parabola discendente del mercato dell'antiquariato borghese (le cose di altissimo livello, ovviamente, continuano a vivere nel loro Olimpo). Mi dispiace per chi aveva puntato su queste cose come si punta in Borsa. Io, certi mobili, certi oggetti e certe opere, le amo perché le capisco, le conosco e mi trasmettono un mondo di sensazioni. Non mi importa se prima valevano mille e ora dieci.
Non posso che constatare, ed essendo Perito ho l'obbligo di seguire il mercato, che il livello del valore commerciale reale (sogni a parte) è effettivamente molto minore, rispetto a un tempo.

Perché il mercato impone e detta le proprie regole.
Scusate la dissertazione, un po' fuori tema.




considerazione giustissime le tue, ma non si può ignorare che nel campo dell'orologeria tante buone marche del passato,cerchino oggi di proporsi nel settore del lusso, dove il prezzo non è più in rapporto con la qualità e l'accuratezza con cui è stato fatto l'orologio, quanto piuttosto sulla presunta desiderabilità del marchio che spicca sul quadrante, ed ecco che un cartier che a 10 K sarebbe il giusto prezzo viene proposto a 58, in confronto un rolex land-dweller che è sicuramente migliore diventa un orologio economico IMHO


Top
 Profilo  
 

Re: I 10 orologi più strepitosi di Watches&Wonders Geneva 20
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2025, 13:17 
Non connesso
Advanced User
Advanced User
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 dicembre 2011, 23:47
Messaggi: 1557
Località: Rovereto
Provincia: Trento
domanda fatta alla scuola di orologeria nel lontano 1966 al professore:
Come mai un R....., un C......, un Ad.... ecc. hanno prezzi altissimi in confronto a orologi di di alta qualita svizzera come eta, as, ecc. ?
La risposta e' stata secca e immediata:

Io la ricordo, a Voi dedurla.


Top
 Profilo  
 

Re: I 10 orologi più strepitosi di Watches&Wonders Geneva 20
MessaggioInviato: domenica 13 aprile 2025, 15:29 
Non connesso
Moderatore
Moderatore

Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2024, 16:33
Messaggi: 389
Località: Lovere (Bergamo)
Provincia: BG
celestograph ha scritto:
Marisa_Addomine_1 ha scritto:
celestograph ha scritto:
jager47 ha scritto:
assomiglia al mio che nel 1980 costava 25.000 Lire. :smile:



il che la dice lunga sul mercato orologiero................................................................



Dice e non dice, secondo me. Il mercato, in generale, è una bestia strana. Può essere pilotato, lo è sicuramente molto spesso, a volte reagisce come un cavallo pazzo.

Paragonare la Montre à Guichets dell'articolo al simpaticissimo pezzo del nostro amico è come paragonare una Ferrari a una Panda. Vanno? Sì, entrambe. Hanno le ruote? Sì, entrambe. Hanno un volante? Sì, entrambe... e via dicendo. Ma non è che il prezzo della Ferrari sia solo frutto dell'esosa avidità della Casa Produttrice.
Poi, mi si può dire: ma per vedere che ora è (per andare a prendere il cane dal veterinario, nel caso delle auto) vanno bene entrambi. Verissimo.
Ma tutti questi oggetti portano con sé molto, ma molto di più della pura funzione per cui sono nati.

Il valore si manterrà nel tempo? Non ho la sfera di cristallo, per dirlo. Sono nata in un'epoca in cui l'antiquariato era considerato un investimento ed un valore duraturo. Mia mamma era antiquaria.
Ho visto tutta la parabola discendente del mercato dell'antiquariato borghese (le cose di altissimo livello, ovviamente, continuano a vivere nel loro Olimpo). Mi dispiace per chi aveva puntato su queste cose come si punta in Borsa. Io, certi mobili, certi oggetti e certe opere, le amo perché le capisco, le conosco e mi trasmettono un mondo di sensazioni. Non mi importa se prima valevano mille e ora dieci.
Non posso che constatare, ed essendo Perito ho l'obbligo di seguire il mercato, che il livello del valore commerciale reale (sogni a parte) è effettivamente molto minore, rispetto a un tempo.

Perché il mercato impone e detta le proprie regole.
Scusate la dissertazione, un po' fuori tema.




considerazione giustissime le tue, ma non si può ignorare che nel campo dell'orologeria tante buone marche del passato,cerchino oggi di proporsi nel settore del lusso, dove il prezzo non è più in rapporto con la qualità e l'accuratezza con cui è stato fatto l'orologio, quanto piuttosto sulla presunta desiderabilità del marchio che spicca sul quadrante, ed ecco che un cartier che a 10 K sarebbe il giusto prezzo viene proposto a 58, in confronto un rolex land-dweller che è sicuramente migliore diventa un orologio economico IMHO



Hai ragione: ma sono logiche di aziende che sono market-driven, pilotate (dicono loro) dal mercato, in realtà dai direttori marketing. Anziché inseguire un concetto di eccellenza vera, si punta alla riconoscibilità del marchio, della griffe. D'altronde, per sopravvivere bisogna vendere. E per vendere, si deve produrre qualcosa che possa essere acquistato, quindi essere desiderabile, da coloro che hanno potere d'acquisto.

Come diceva Ananda K. Coomaraswamy, grandissimo storico dell'arte: La produzione artistica di un certo periodo è direttamente legata alla cultura della committenza.

E - questa volta citando un antico proverbio cinese - resta sempre il fatto che tutti sanno il prezzo, pochi conoscono il valore.
Per chi non capisce nulla, se non è costoso, non è desiderabile.

Scusate il comizio.

_________________
Marisa Addomine


Virtute duce, comite Fortuna


Top
 Profilo  
 

Re: I 10 orologi più strepitosi di Watches&Wonders Geneva 20
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2025, 8:01 
Connesso
Esperto Collezionista Polso
Esperto Collezionista Polso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2012, 14:05
Messaggi: 3318
Località: bologna
" E - questa volta citando un antico proverbio cinese - resta sempre il fatto che tutti sanno il prezzo, pochi conoscono il valore.
Per chi non capisce nulla, se non è costoso, non è desiderabile."



quanta verità in poche parole!


Top
 Profilo  
 

Re: I 10 orologi più strepitosi di Watches&Wonders Geneva 20
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2025, 10:01 
Connesso
Senator
Senator

Iscritto il: venerdì 21 febbraio 2014, 16:13
Messaggi: 3414
Località: villasanta
Provincia: MB
secondo me non ci siamo proprio, da quando il marketing ha soppiantato la cultura non abbiamo più prodotto nulla di significativo.
design morto, progetto morto, prodotto morto


Top
 Profilo  
 

Re: I 10 orologi più strepitosi di Watches&Wonders Geneva 20
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2025, 20:27 
Non connesso
Moderatore
Moderatore

Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2024, 16:33
Messaggi: 389
Località: Lovere (Bergamo)
Provincia: BG
celestograph ha scritto:
" E - questa volta citando un antico proverbio cinese - resta sempre il fatto che tutti sanno il prezzo, pochi conoscono il valore.
Per chi non capisce nulla, se non è costoso, non è desiderabile."



quanta verità in poche parole!



La saggezza degli Antichi ha spesso anche il pregio della sintesi...

_________________
Marisa Addomine


Virtute duce, comite Fortuna


Top
 Profilo  
 

Re: I 10 orologi più strepitosi di Watches&Wonders Geneva 20
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2025, 15:38 
Connesso
Moderatore
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 gennaio 2017, 17:41
Messaggi: 1974
Località: Bressanone
Provincia: Bolzano
Tornando agli orologi presentati, ho visto passare quasi in sordina la proposta di Zenith con il calibro 135. Penso sia un peccato che abbiano fatto un'edizione limitata, che non so se sia dovuta al fatto che abbiano ancora un numero limitato di movimenti d'epoca in magazzino o piuttosto per vedere se e come il mercato la accoglie. Nel secondo caso credo che a quel prezzo, considerato anche l'appeal attuale del marchio, possano avere sbagliato tattica. Vista la durata della carica immagino sia stato attualizzato e magari con un'attenta re-industrializzazione si potrebbe realizzare un orologio con un prezzo di ingresso decente, con un movimento di tutto rispetto.

_________________
Mauro

Immagine

Huston, Tranquillity base here. The Eagle has landed!


Top
 Profilo  
 

Re: I 10 orologi più strepitosi di Watches&Wonders Geneva 20
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2025, 21:55 
Non connesso
Moderatore
Moderatore

Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2024, 16:33
Messaggi: 389
Località: Lovere (Bergamo)
Provincia: BG
artax69 ha scritto:
Tornando agli orologi presentati, ho visto passare quasi in sordina la proposta di Zenith con il calibro 135. Penso sia un peccato che abbiano fatto un'edizione limitata, che non so se sia dovuta al fatto che abbiano ancora un numero limitato di movimenti d'epoca in magazzino o piuttosto per vedere se e come il mercato la accoglie. Nel secondo caso credo che a quel prezzo, considerato anche l'appeal attuale del marchio, possano avere sbagliato tattica. Vista la durata della carica immagino sia stato attualizzato e magari con un'attenta re-industrializzazione si potrebbe realizzare un orologio con un prezzo di ingresso decente, con un movimento di tutto rispetto.


Giustissima osservazione. teniamo d'occhio le prossime mosse del Produttore.

_________________
Marisa Addomine


Virtute duce, comite Fortuna


Top
 Profilo  
 

Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 2 ore


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Vai a: