Ciao a tutti... mi avvicino per la prima volta in questa sezione un po' "intimorito" in quanto non ho alcun "fondamentale" sugli orologi militari se non una ricerca, effettuata in passato, sulla marca Record dove ho compiuto un'incursione in questa tematica in quanto uno dei prodotti di questa maison faceva parte della "Dirty Dozen" essendo la Record Watch & Co. uno dei 12 fornitori svizzeri del WWW ("Watch Wrist-let Waterproof" orologio da polso impermeabile) tra il 1943 e il 1958. Qui il 3D :
viewtopic.php?f=131&t=59269Il motivo del mio intervento riguarda un orologio di un mio amico fraterno che mi ha da poco dato affinché io cercassi di capire di cosa si tratta.
E' un orologio da cruscotto della Lecoultre brandizzato dalle OMT (Officine Meccaniche Tecniche) Roma di Hausmann & Co.
Il prodotto è molto bello ed in condizioni estetiche notevoli. Necessita di revisione e, volendoci trovare un neo, ha una zona dello spigolo vivo del bordo vetro che è stata rovinata senza che la cosa intacchi comunque la sua trasparenza o la visibilità del quadrante.
Il quadrante è in eccellenti condizioni e la presenza di materiale radioattivo non lo ha ingiallito e nemmeno ne ha rovinato l'estetica. Non ha pulsanti di carica o di rimessa dell'ora.. infatti si carica ruotando la ghiera zigrinata che ha la funzione di lunetta del vetro e la rimessa dell'ora si effettua allo stesso modo ma abbassando la leva ad ore 10. Personalmente trovo questa cosa fantastica forse anche perchè la mia inesperienza su prodotti similari non me ne aveva fatto incontrare mai uno con un sistema di rimessa simile. Parlare di Hausmann & Co. e della loro tradizione sull'orologeria, che parte a Roma fin dal 1794, ritengo sia superfluo in questo contesto.. Chi volesse approfondire può andare qui:
https://www.hausmann-co.com/storia/ e troverà nomi molto importanti come A.Lange & Söhne, Rolex, LeCoultre, Patek Philippe, Vacheron & Constantin (di cui è il più antico concessionario in attività) ... insomma.. tantissimo "fasto" ed anche qualche "disonore" ... infatti Hausmann & Co. collabora alla realizzazione del primo autovelox nel 1960 cosa che ci arrecherà tanti "fastidi"...

.. si scherza ovviamente..
Ritornando al motivo principale del mio intervento, sulla rete non ho trovato tantissimo, a parte qualche annuncio di vendita a prezzi "importanti" di prodotti uguali.. La datazione del prodotto dovrebbe risalire intorno agli anni 20.. Ho trovato tracce di un analogo prodotto in un documento della National Association of Watch and Clock Collectors in cui si fa riferimento proprio a questo orologio da pannello degli strumenti, del 1922 circa di Hausmann Italia che era montato nella cabina di pilotaggio di un dirigibile di nome Roma, progettato e sviluppato da Umberto Nobile con la collaborazione di Celestino Usuelli, Eugenio Prassone e Gaetano Arturo Crocco, acquistato degli Stati Uniti e venduto dall'Italia dopo la prima guerra mondiale (altri tempi... ). Nel suo viaggio inaugurale (dopo varie peripezie nella sua configurazione iniziale, soprattutto inerenti il cambio dei motori italiani), un errore nei controlli l'ha fatto precipitare sui fili dell'alta tensione ed è esploso. Questo orologio è stato uno dei pochi oggetti a sopravvivere allo schianto. Eccolo:
Allegato:
OMT - Roma.JPG [ 162.53 KiB | Osservato 280 volte ]
Qui per approfondimenti sulla storia del dirigibile :
https://it.wikipedia.org/wiki/Roma_(dirigibile)
Ora però le idee mi si "incartano" un poco.. Do spazio alle foto dell'orologio così ci capiremo meglio..
Allegato:
b21c8b98-b2c3-4d63-b4cc-9c21556b0e5d.jpg [ 106.87 KiB | Osservato 280 volte ]
Allegato:
e99d70e2-ddcd-4e4f-9e78-781254352bac.jpg [ 167.54 KiB | Osservato 280 volte ]
Allegato:
f026b0c3-7414-426c-ab84-b8b7476e9a4e.jpg [ 132.96 KiB | Osservato 280 volte ]
Allegato:
0e23596e-90aa-4517-9e1a-3500a2f91635.jpg [ 156 KiB | Osservato 280 volte ]
Allegato:
b2b73827-12cb-4881-a440-4cfbf63232e0.jpg [ 143.08 KiB | Osservato 280 volte ]
Allegato:
d122ebeb-fd84-4663-b775-b3180f43c0af.jpg [ 213.74 KiB | Osservato 280 volte ]
Perchè mi sento confuso da quello che vedo? Motivo semplice.. Anche se non ho aperto completamente l'orologio (non lo farei mai perchè non ne ho le competenze) credo, con poco margine di errore, che il calibro di questo orologio sia un LeCoultre 462. Sarebbe stato più probante riuscire ad estrarlo dalla cassa perchè sulla platina esterna dovrebbe esserci stampigliato il calibro, ma anche così credo proprio si tratti di un 462.
questa la foto del Ranfft e qui il link:
http://www.ranfft.de/cgi-bin/bidfun-db. ... oultre_462Allegato:
LeCoultre_467_2.jpg [ 66.08 KiB | Osservato 280 volte ]
Ora il Ranfft dice che il calibro è del 1950, ma io mi fido di più di Enrico (errib) che sul WatchUSeek, rispondendo ad un quesito di un utente,
dichiara che il cal. 462 (che è di 38.42 h 5) è stato prodotto nel 1942. (
https://www.watchuseek.com/threads/leco ... n.4518319/), Quanto detto apre un interrogativo... Lo stesso prodotto (esteticamente) è stato distribuito con calibri diversi? Quello del dirigibile Roma non poteva avere al suo interno un 462 (che ancora non esisteva) e lo stesso modello di orologio da cruscotto è stato prodotto ininterrottamente per oltre vent'anni o più?? (salvo poi cambiargli calibro per passare al 462 negli anni 40). E' vero che in rete ho trovato che questo modello è stato utilizzato anche per carri armati, aerei e veicoli militari vari (cose tutte da dimostrare), ma è vero pure che è strano che un modello proposto per oltre venticinque anni lasci in rete così poche tracce della sua esistenza. Per questo motivo ho aperto questo post... Confido che la vostra esperienza e competenza mi illumini e che insieme riusciamo ad approfondire le informazioni di questo bellissimo oggetto. Grazie per l'attenzione e a chi potrà rispondermi...
Roberto
