Le ricostruzioni di Guido Dresti
Si inaugura a Craveggia (Verbano-Cusio-Ossola) l'esposizione degli strumenti astronomici realizzati da Guido Dresti, stimato maestro e conoscitore dell'antica arteAllegato:
foto Pessina light light.jpg [ 327.13 KiB | Osservato 88 volte ]
“Le ricostruzioni di Guido Dresti” è il titolo della mostra permanente di orologi solari e strumenti astronomici che lo storico Palazzo Guglielmi, a Craveggia, in val Vigezzo, ospiterà dal 26 luglio al 21 settembre, dalle ore 10 alle 12 e dalle 17 alle 19.
L'antico Palazzo si trova in via Provinciale, 12 e l'apertura della mostra si protrarrà anche durante le festività natalizie e pasquali, con aperture previo appuntamento.
L'inaugurazione si terrà il 26 luglio 2025, alle ore 17, con la partecipazione di Marisa Addomine, storica dell'orologeria; seguirà la visita guidata.
Le due sale del Palazzo accoglieranno 53 strumenti realizzati da Guido Dresti nell'arco temporale di 25 anni. Il Meccanismo di Anticitera, l’orologio equatoriale (eliocronometro), la riproduzione del famoso Astrario di Giovanni Dondi, orologi solari d'altezza, azimutali, meccanici ad angolo orario ed astrolabisono solo alcune delle opere che verranno esposte.
La Gnomonica è la scienza della progettazione e della costruzione degli orologi solari, le cosiddette meridiane: Guido Dresti, da sempre appassionato, dopo essersi ritirato dall'attività lavorativa si è dedicato con intensità a questa antica disciplina. In oltre 25 anni la passione lo ha condotto alla realizzazione di numerosi esemplari.
Ha partecipato al restauro di antiche meridiane ed alla costruzione di nuove, soprattutto in Val d'Ossola e nel vicino Canton Ticino (Svizzera).
Allegato:
Locandina Dresti enhanced.jpeg [ 335.19 KiB | Osservato 88 volte ]
Guido Dresti prende regolarmente parte alle attività dell'Associazione di Gnomonica Italiana, partecipando ai seminari nazionali; è membro dell'associazione “La Voce di Hora”, che si occupa di orologeria meccanica e collabora con esperti nazionali ed esteri.
La collezione di strumenti da lui creata, già in parte esposta in mostre temporanee in diverse città italiane e straniere (Pavia, Milano, Praga, Bellinzona), è ora visibile al pubblico presso Palazzo Guglielmi, a Craveggia, dove l'autore è nato e ha svolto gran parte della propria attività.
La mostra è organizzata dal Comune di Craveggia.
Informazioni ai numeri 0324 98033 (Comune di Craveggia) e 347 5975258 (Guido Dresti).
Con preghiera di diffusione e pubblicazione.
Tutte le foto: credits Guido Dresti.