Ciao a tutti!
Sotto un impeto di ispirazione fornitami da DAC (
http://www.orologiko.it/forum/viewtopic.php?f=153&t=59436), mi sono chiesto : posso stamparmi la cassa per un mio movimento anche io?
La risposta sappiamo già che è si, però il motivo per cui lo condivido è per fare presente alcuni accorgimenti e magari commentare insieme.
Tempo fa ho acquistato un movimento Elgin senza cassa. Con esso ormai ci sto facendo di tutto, siamo partiti da 0 (
http://www.orologiko.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=58539) fino ad arrivare a modellarlo in 3D (
http://www.orologiko.it/forum/viewtopic.php?f=82&t=59415) o a farlo andare in maniera decente (
http://www.orologiko.it/forum/viewtopic.php?f=4&t=59589).
Lo sto martoriando praticamente

.
La cassa che ho ideato è fatta su misura per il movimento, ma se qualcuno la volesse me lo può chiedere e ve la mando. Mi piacerebbe fare qualcosa di più "universale" da poter condividere con tutti, ma questo più in la.
Quindi,cosa doveva avere la mia cassa? Perchè in fondo è un anello scavato, ma possiamo renderla più utile probabilmente.
Essa doveva avere un recesso ad ore 4 circa per poter usare la leva per il settaggio ore, una serie di punti per incernierare i coperchi e alla fine un anello per potervi attaccare la catena ecc.
Ho pensato infine di stamparla con un infill del 60%, per renderlo solido, ma penso che si possa fare anche con meno. (per chi non sapesse, l'infill è un parametro che "decide" quanto deve essere riempito il modello 3D).
La prima cosa che ho notato è che quando stampo con la mia stampante da due soldi, le misure lineari sono con tolleranze di +- 0.1mm. Mentre con le circonferenze arriviamo a +-0.5mm almeno.
Il che sarà da risolvere. Però ho dovuto stamparne 3 prima di azzeccarla, perchè sul cad era tutto a posto, ma nella realtà alla fine della stampa le circonferenze coincidevano poco. Ho dovuto infine lavorare con il coltellino perchè non mi andava di stamparne una quarta.
Le problematiche dove le ho avute?
In particolare l'anello che serve ad attaccarvi la catenella.
Il trick che volevo usare era di creare una sede per l'anello più grande rispetto all'anello di almeno 0.5 mm, in modo tale che lo slicer calcolasse quel gap con dei ponti.
Questo per far si che poi a fine stampa, con una lieve torsione, l'anello spezzi i ponti e possa muoversi libero.
Questo giochetto funziona, o almeno a me ha funzionato con i primi due prototipi. Al terzo non ha funzionato per un mio errore al cad.
Ho aumentato la sede dell'anello, ma il suo diametro vincolava quello dell'anello. Non me ne sono accorto se non a fine stampa. Purtroppo aumentando tutto è diventato troppo rigido e nel fare pressione si è rotto in un altro punto (attack e via, rimane rigido).
Altro punto a cui stare attenti e che va sicuro perfezionato, (a me è venuto malissimo) è la cerniera per i coperchi.
Li è un punto tragico, la soluzione è che o va fatto molto spesso ma esteticamente brutto, oppure si fanno le cerniere piene e vi si inserisce dopo la stampa un cilindro metallico rovente.
Io ho optato per la seconda, ma se dovessi ristamparla opterei per la prima. Come vedrete dalle foto è venuta una poltiglia, vuoi per mia incapacità vuoi per il metodo pessimo.
Avete suggerimenti per miglirare il tutto?.
Sicuramente è una soluzione ad un costo basso per conservare i proprio movimenti, possiamo definirle come delle custodie su misura

.
Nulla ci vieta di utilizzare il tutto appeso da quache parte, perchè alla fine la cassa è molto solida. Il fatto è che nei punti in cui la plastica è più sottile non possiamo sforzare molto e non possiamo nemmeno pretendere che duri tantissimo, perchè prima o poi si spezza.
Sicuramente inspessendo il tutto si allontana quel momento.
Va be fine del pippozzo, vi lascio delle foto e vi saluto intanto.
C.